CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] ricordato il 14 febbraio, il C. iniziò il viaggio di ritorno inItalia.
Sostò ancora una volta a Milano, dove il 18 marzo di J. Haller, Basel 1896-1904, ad Indices; Codice diplom. dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, I-II, Pavia 1805-15 ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Roma e il vescovo di Augusta, nel marzo 1763 iniziò il viaggio di rientro inItalia, sostando a Salisburgo e a Vienna, ove si trattenne un mese visitando l'Università, la Biblioteca imperiale e gli archivi: il 3 aprile fu presentato all'imperatrice ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] in realtà fatta stampare clandestinamente a Parigi dallo stesso C. nel 1722 ("perché la nostra ancora paia un'opera di Università -207, 241 n. I, 355; A. C. Jemolo, Il giansenismo inItalia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 103-105, 108 n., 113 ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] contare interamente, specie inItalia, per la realizzazione della loro politica. Ma, in questa occasione, a , come ad A. Rossi, Doc. per la storia dell'università di Perugia dalle origini al 1389, in Giorn. di erud. art., pubblic. a cura della R. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] nelle lettere allo Sforza e agli altri corrispondenti inItalia.
Il momento era comunque opportuno per stringere i nostri canonici (ms.), II, cc. n. num.; Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A. Gherardi, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] la cattedra di teologia scolastica nell'istituendo collegio-università di Brera, a Milano. Tuttavia, nonostante ., XLV (1973), pp. 61-80; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù inItalia, IV, t. 2, L'epoca di Giacomo Lainez, Roma 1974; V, L' ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] rimanere soccombente: il 10 apr. 1581 egli fu richiamato inItalia e sostituito nella nunziatura di Polonia da Alberto Bolognetti. importanza perciò i gesuiti attribuirono alla istituzione dell'università di Graz, che fu realizzata nel 1588 nonostante ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] stessi giorni nei quali il Collegio dei giuristi dell'università aveva portato a termine il suo "consilium" P. F. C. da Perugia, O.F.M. († 1477), in Rivista di storia della Chiesa inItalia, X (1956), pp. 1913-211; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] studio per gli agostiniani destinati a seguire i corsi in quella università: tuttavia, a causa dell'affluenza sempre maggiore di IV lo invitava a scegliere venti frati, che predicassero inItalia la crociata contro i Saraceni, bandita dopo la notizia ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] scuola di Mariangelo Accursio, il G. li continuò presso l'Università di Bologna, alla scuola del latinista Gian Battista Pio. da Rieti e il suo "Sommario" di prediche, in Rivista di storia della Chiesa inItalia, XXVIII (1974), 2, pp. 536-562; A ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...