PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] universitari si intrecciarono alla ricostruzione dello sviluppo degli studi storico-religiosi inItalia, dalla soppressione delle facoltà teologiche nelle università statali (1873) all’istituzione degli insegnamenti di storia delle religioni (1886 ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] accusati di eresia. Di nuovo inItalia, il D. riprese le sue funzioni in Curia dove era orinai considerato toccò l'intera biblioteca del D. che però fu usurpata dall'università di Colonia e, nonostante l'ingiunzione del concilio di Basilea, mai ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] Ch. Forbes conte di Montalembert e il giornale l'Univers. Il F. sapeva bene che nello scorcio finale del L'opinione religiosa e conservatrice inItalia dal 1830 al 1850, Torino 1910, p. 44; Protocollo dellaGiovine Italia. Congrega centr. di Francia, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Amicizia vennero anche dagli ambienti teologici arroccati nell'università di Torino e ostili alla morale liguoristica, gennaio e del 12 febbraio agli ambasciatori russi accreditati inItalia, metteva in guardia i governi italiani non solo dalle mene ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] nipote del C., nel 1268 fu nominato giustiziere dell'università di Napoli (Filangieri, IV, p. 154 n. notaio di scrivere a Rodolfo per invitarlo a mandare al più presto inItalia ambasciatori muniti di pieni poteri per trattare con il re di Sicilia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] uno zio. Dopo circa tre anni di soggiorno in Spagna, il G., ritornato inItalia a seguito di una grave malattia, il 26 apr l'ebraico all'Università, con una pensione di 300 scudi e il titolo di consigliere ed elemosiniere. Atteso in Francia già nell ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Firenze, su invito dei neri.
Fino al suo ritorno inItalia il F. assistette Clemente V negli incarichi curiali che vasta eco in Inghilterra.
Nonostante questo incidente i cardinali continuarono la loro missione presso l'università di Oxford per ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] in vera e propria diffidenza, tant'è che Butzer si era opposto alla sua nomina come professore all'università , 130, 148 s., 157 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù inItalia, 1, 2, Roma 1950, pp. 118-122; Conc. Tridentinum, ed. Soc. ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] la caduta del Tanucci, in seguito alla riforma dell'università attuata dal marchese della Sambuca e Chiesa negli scrittori politici ital. del '600 e del '700, Napoli 1972, ad Indicem;Id., Il giansenismo inItalia prima della rivoluzione, Bari 1928 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Napoli (1707-1734), in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, IV ( G. Morelli, Monsù Endel, servitore di due padroni…, in III Festival Vivaldi. Händel inItalia. Note, studi, testi poetici, a cura di G. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...