GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] di Pietro Comestore (ca. 1169-1175), adottata come manuale nelle università.La versione monumentale del ciclo della G. nasce a Roma con i con quello della G. sono però localizzati inItalia. Un'antologia completa del libro è offerta ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] (docente di storia e lingue d'Abissinia all'Università di Roma) e Nathaniel Schmidt, che ne riconobbero Molti, sani e forti, l’eugenetica inItalia, Milano 2006; G. Ignesti, Martire, Egilberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXI, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] un suo superiore inviò a G. Grandi, matematico dell'università di Pisa, uno scritto del C. sulla quadratura del e caratteri dello studio del greco inItalia, Firenze 1939 pp. 409-424; A. Curione, Sullo studio del greco inItalia, Roma 1941, pp. 76 s ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] in Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, XII, Zagrabiae 1882, pp. 139-146, 192, 248, 259; Monumenti della Università 1427), in Rivista di storia della Chiesa inItalia, XIX (1965), pp. 436-465; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] 8); Lettere ministri Roma (specie mazzi 221, 243, 260); R. Università, mazzo 4, n. 7 (sospetti sul D. nel 1738); Sez (1712-1784)Contributo alla storia del giansenismo in Piemonte, Torino 1963; Id., Il giansenismo inItalia, I, 1-3, Zürich 1966-1974, ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Pandoni, Camillo e Scipione. Intanto studiava presso l'università dove, tra i professori, conobbe almeno Niccolò Rainaldi richiamato; le lettere che a questo scopo egli spedì in gran numero inItalia riflettono la sua avversione per i Tedeschi e il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] , Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.671), ebbe una notevole diffusione inItalia e fuori. Tra il 1703 e il 1704 il G. abbozzò le , prese parte al progetto di riforma dell'Università di Napoli, appoggiò la candidatura di Biagio Garofalo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] , avvocato concistoriale e docente di diritto canonico all'Università. Circa sei anni dopo fu nominato da papa Concilio e riforma nel pensiero del cardinale Bartolomeo Guidiccioni, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, II (1948), pp. 38 s.; I. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] scelto a far parte di un'ambasceria che si doveva recare inItalia e in particolare da Gregorio XII e nello Stato della Chiesa con se non è noto che egli abbia studiato presso un'università), ma soprattutto veniva rilevato il suo amore per lapoesia. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] G. Du Pac de Bellegarde durante il viaggio da questo intrapreso inItalia allo scopo di avviare la riconciliazione fra Roma e la Chiesa nell'agosto del 1792, lo destituì dalla cattedra dell'università di Siena per "pertinacia, e adesione a massime che ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...