Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] cuore del re. Spiritualità e progetto da Benedetto XV a Pio XI, in Santità sociale inItalia tra Otto e Novecento, Torino 1995, pp. 23-38; D. del S. Cuore: un voto teologico della Università Cattolica del S. Cuore, in Vita e pensiero, 8 (1925), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] dimenticati nelle biblioteche, e l’entrata in circolazione di testi in greco, giunti inItalia a partire dagli anni Trenta del e filosofia naturale, sullo sfondo di un’immagine dell’universo di derivazione aristotelica. All’interno della grande sfera, ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] suo tempo da N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea inItalia, II, ivi 1865, pp. 422-29, e III, Marino, Il pontificato di Pio VIII, tesi di perfezionamento, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 1961.
Fonti memorialistiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] che fu lettore di fisica e matematica nella neoistituita Università di Reggio Emilia (1757-62), e lettore di pp. 13-24; M. Sangalli, Le congregazioni religiose insegnanti inItaliain età moderna: nuove acquisizioni e piste di ricerca, pp. 25- ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] pontificie (oltre al Pisai va menzionata l’Università Gregoriana che è stata sia nelle sue attività . 163-176; B. Bertolani, Una pluralità di traiettorie religiose fra i giovani sikh inItalia, «Mondi migranti», 2, 2010, a cura di E. Pace, A. Ravecca. ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] trasferito, a scopo di studio, in altre case dell'Ordine, o di recarsi presso qualche università. Allora il B., nel tentatìvo convincerli a restare nell'obbedienza di Roma, poi tornò inItalia, alla fine dello stesso anno, per assistere a Cividale ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] (27 Ott. 1499) consentì al D. di rientrare inItalia e di ricuperare l'antico prestigio all'interno dell'Ordine. s., 55, 508; Id., Un episodio di politica eccles. medicea, in Annali delle università toscane, n. s., XIV (1930), ed estratto, Pisa 1930, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Quaderni per la storia dell'università di Padova, IV (1971), pp. 14-37.
Fonti e Bibl.: Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. Massimiliano I nel 1496, in Arch. stor. ital., VII (1844), pp. 72r ss.; Calendar of ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e il 1725.
Alcune succinte note initaliano poste in fine dell'autobiografia in latino riassumono gli eventi principali del Ubaldo Montelatici.
Sfumata la possibilità di una cattedra nell'Università di Pisa, forse a causa delle polemiche che le sue ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] facoltà di scienze della formazione dell’Università degli studi di Macerata. In precedenza erano disponibili altre biografie ( a suo tempo da N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea inItalia, II, Torino 1865, pp. 422-429, e III, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...