Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] Rinascimento, che pone l'uomo al centro dell'universo, l'occultismo sei-settecentesco ha desunto il credo la porta delle case o nelle stalle, oppure riprodotto in forma di ciondolo. InItalia, probabilmente la ferratura del cavallo a mezzo di chiodi ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] lato si manteneva neutrale raccomandando ai suoi funzionari inviati inItalia di rimanere imparziali, dall'altro, invece, intervenne a aveva ottenuto da U. che venisse fondata un'Università a Lérida in opposizione a quella di Parigi dove si trovavano ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] nella Pianura Padana, la lotta contro gli eretici inItalia assunse caratteri diversi. La tensione crescente tra fondazione dell'Università di Napoli e lo studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] . Nel 1115 morì Matilde di Canossa. L'imperatore scese nuovamente inItalia; del suo seguito faceva parte l'abate di Cluny. L'8 II e l'ideale della povertà della Chiesa, "Annuario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore", 1964-65, pp. 207-29, che ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani inItalia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche inItalia, storicamente la nazione cattolica per [...] nella diversità delle biografie, si possono tuttavia individuare alcune costanti: si tratta in genere di persone venute inItalia per completare il ciclo di studi presso le università pontificie o le case madri degli ordini, dove viene concentrata la ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] rivolta; assistiti da una coalizione di maestri dell'università di Parigi (Alessandro di Hales, Giovanni della Rochelle . Nel 1244 tornò inItalia, carico di reliquie, tra le quali un prezioso reliquiario bizantino in avorio contenente un frammento ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] 1824-1912, sub voce; Ibid., Arch. della Pontificia Università Lateranense, serie Discipulorum Acta; Ibid., Ibid., Regg. . Veneruso in Dizionario storico del movimento cattolico inItalia 1860-1980, II, Casale Monferrato 1982, pp. 224 s. In aggiunta si ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] di cui all’art. 12 della legge sul G.C., «Annali dell’Università di Camerino», 3, 1929; A. Ferraciu, Le leggi di carattere costituzionale, dello Stato italiano dall’altra; sottoposizione della organizzazione cattolica inItalia alla sovranità ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma 1976, pp. 167-182; W. Braunfels, s.v. Petrus, Apostel, in LCI, VIII, 1976, Medioevo: da simbolo a reliquia, Rivista di storia della Chiesa inItalia 39, 1985, pp. 349-447; W. Tronzo, The ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] (Proc. Dat.)seguì i corsi utriusque iuris dell'università di Parma interrompendoli prima di conseguire la laurea. Si religiqsità schiva ed austera, molto lontana da quella prevalente inItalia. Oltre a questi rapporti con esponenti olandesi della ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...