La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] per descrivere il comportamento di tutti gli esseri dell'Universo. Questa riflessione, esposta nel De lineis, angulis et 1269 al 1272); tra un periodo e l'altro insegnò inItaliain varie città.
Nel campo delle scienze empiriche Tommaso non può ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico inItalia
Simon Levis Sullam
Introduzione
InItalia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] agli ebrei, ibidem, 28 maggio 1992).
76 Il rapporto 1999 sull’antisemitismo inItalia dello Stephen Roth Institute for the Study of Antisemitism and Racism dell’Università di Tel Aviv segnala i periodici di area lefebvriana «Sodalitium» (per la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e ne fondano di nuove. Una piccola presenza esiste anche inItalia, dove la prima Chiesa locale è stata aperta a Napoli prenderla in qualche modo in considerazione, non solo attraverso le condanne di teologi (legati in genere all'Università al-Azhar ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] un primo gruppo di preghiera per gli studenti di lingua inglese presso l’Università Gregoriana, dal quale si svilupparono poi le diverse denominazioni che il movimento ha assunto inItalia, tra cui quella del gruppo di Maria nato per iniziativa dei ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] il suo avversario, ma successivamente all'università di Coimbra. Nel 1586, l'anno stesso in cui moriva il Navarro, Sisto V una materia circa l'usura assai nuova inItalia; almeno in Teorica se non è in prattica...", come scriveva al B. il p ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] una cattedra di storia ecclesiastica che aveva in animo di creare presso l'università di Pisa: una cattedra del genere non c'era stata: esigeva per ciò che il B. ritornasse inItalia. Il B. esitava a partire: a Parigi stavano maturando per lui ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] più di condurre una politica ostile agli interessi del papato inItalia, dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo Visconti dei Predicatori. Ma la disputa rimase confinata all'Università. Invece, in settembre, con l'arrivo a Parigi del generale ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] newtoniano dell'universo (che aggiornò e ampliò il De gravitate), e ancor più per le Instituzioni. Questi lavori ebbero diffusione internazionale (anche se il Keralio tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia), e inItalia furono tra ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] ripensamento critico avvenuto. Bisogna innanzitutto ricordare che inItalia due studiosi, A. Donini (Ippolito di cronologia relativa fra le tre è il Sull'essenza dell'universo, in quanto l'autore dell'Èlenchos vi fa riferimento. Potrebbe coincidere ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] desume - un primo soggiorno di sei anni a Parigi prima di rientrare inItalia, si è potuto calcolare che G. abbia compiuto un primo periodo di testimonianza dei suoi rapporti con l'ambiente dell'Università bolognese di arti e medicina si desume da ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...