Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] intransigente antirisorgimentale1.
Nell’universo delle riviste edite in questo arco di tempo, «Cultura sociale» e «Il Rinnovamento» furono tra i periodici che più caratterizzarono il risveglio della cultura religiosa inItalia.
La costruzione di ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] italiano il francescano padre Agostino Gemelli (tra i fondatori – com’è noto – dell’Università G. Martina, La situazione degli istituti religiosi inItalia intorno al 1870, in Chiesa e religiosità inItalia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia inItalia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ». Nel 1900 la percentuale degli analfabeti inItalia era al 56%, in Spagna al 51%, in Francia, Belgio e Olanda al 19 Università Urbaniana e primo presidente dell’Abi, corredata da amplissime note storico-esegetiche e uscita in diversi volumi e poi in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] pensatore sardo fu uditore nella università di Torino9. Sostenendo che i concordati «intaccano in modo essenziale il carattere di strutture esterne di questo Stato per cancellarne la presenza inItalia; l’aprirsi delle lacerazioni religiose, ideali e ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] , La cultura artistica nelle regioni bizantine d’Italia dal VI all’XI secolo, in Bizantini inItalia, a cura di G. Cavallo, V. e lusso nel mondo bizantino, in ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, 62 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 44 P. Marangon, Fogazzaro tra evoluzionismo e modernismo, in Il modernismo inItalia e in Germania nel contesto europeo, a cura di M. . Raponi, Rosmini, le «Cinque piaghe» e l’Università Cattolica, in Il ‘gran disegno’ di Rosmini. Origine, fortuna e ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] per esempio l’apertura della sede dell’Università cattolica a Castelnuovo Fogliani e la fondazione fascismo, cit.
26 Cfr. Padre Giuseppe Giampietro S.J. e la libertà di educazione inItalia, a cura di R.S. di Pol, Torino 1998.
27 V. Sinistrero, La ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa inItalia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] file partigiane85, si costituisce, nella primavera del 1946, il Consiglio federale delle Chiese evangeliche inItalia, che rappresenta gran parte dell’universo protestante di fronte allo Stato86. Il Consiglio, che si avvale dell’opera dell’illustre ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa inItalia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , tesi di dottorato discussa nel marzo 2000 all’Università di Roma Tre, relatore P. Scoppola; L. Nuti, Gli Stati Uniti e l’apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana inItalia, Roma-Bari 1999; Storia del concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] a Milano, da parte di padre Agostino Gemelli, l’Università Cattolica, con le facoltà di Filosofia e Scienze sociali , Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola, Chiesa e democrazia in Europa e inItalia, in I cattolici e la questione sociale, a cura di E. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...