L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] i laici, rivolgendosi a quell’universo femminile che sarà uno dei punti di forza (e a volte di debolezza) del cattolicesimo moderno e contemporaneo. Chiusi i conti con i gruppi riformati presenti inItalia (con una geografia che non conosceva ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] studenti dai corsi initaliano a quelli in inglese, visto che nei primi i docenti non italiani sono limitati nella comunicazione, e gli studenti nella comprensione134.
Esiste anche un dibattito focalizzato sul numero eccessivo di università romane. I ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] . G. Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione, cit.
41 B. Ferrari, La soppressione delle facoltà teologiche nelle università di Stato inItalia, Brescia 1968; F. Lazzeri, Le facoltà teologiche universitarie tra il Sillabo e l’abolizione ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] , i quali sono ancora in parte officiati. Una ricerca condotta dall’Università di Sassari ha riportato alla ; J.M. Martin, A. Jacob, La Chiesa greca inItalia (c.650- c.1050), in Storia del Cristianesimo. Religione, Politica, Cultura, IV, Vescovi ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] del 4-7 aprile 1967.
69 G. Martina, La chiesa inItalia negli ultimi trent’anni, Roma 1977, pp. 238-239; G. Spadolini, La revisione del concordato, Firenze 1979, p. 69.
70 Università Cattolica. Storia di tre occupazioni, repressioni e serrate, Milano ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nei ministeri, nelle redazioni dei giornali, nelle università e nelle scuole medie superiori.
Fu nel p. 130.
50 L. Menapace, Le cause strutturali del nuovo femminismo, in La questione femminile inItalia dal ’900 a oggi, Milano 1976, pp. 164-65.
51 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] politico così numeroso ed omogeneo come il Psi, che inItalia è l’erede diretto del vecchio socialismo massimalista. È ; tra questi c’erano dom Giovanni Franzoni, il rettore dell’Università di Urbino Bo, don Bedeschi, padre Turoldo, padre De Piaz ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] il culto della regalità di Cristo, che era proposto all’universo sociale dallo stesso Pio XI nella Quas primas del 1925 alle leggi antiebraiche inItalia e in Europa, in Camera dei deputati, La legislazione antiebraica inItalia e in Europa, Atti del ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] posto nell’insegnamento secondario e in alcuni casi anche inuniversità: i nomi di Bertrando studi sul clero dell’età moderna pubblicati inItalia negli anni Novanta, in Chiesa Chierici Sacerdoti. Clero e seminari inItalia tra XVI e XX secolo, a cura ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dopo la cattedra di Diritto ecclesiastico presso l’Università di Modena. Negli anni della guerra allacciò e russofobia: mito e antimito dell’U.R.S.S inItalia (1943-1948), in L’Italia e la politica di potenza in Europa, II, a cura di E. di Nolfo, R ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...