L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Università Cattolica, 1927-1934) e l’ordine francescano. Tra numerosi edifici sacri nel 1932 completò S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa in cit., pp. 58-61.
74 Dieci anni di architettura sacra inItalia 1945-1955, a cura di L. Gherardi, P.L. Giordani ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] mondiale e l’Università cattolica, mentre alla filiazione del culto del Regno di Cristo furono consacrate la famiglia di laiche francescane, divenute in seguito le Missionarie della Regalità, e poi ancora l’Opera della Regalità.
InItalia, il culto ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] trascurare l’universo variegato delle religiose, anche se la dottrina cattolica esclude per costoro il concetto stesso di ministero ecclesiastico, almeno in senso stretto44. Ancora alle soglie della Rivoluzione francese, inItalia appariva prevalente ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] A. Guillou, Il monachesimo greco inItalia meridionale e in Sicilia nel Medioevo, in L’eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, South. Suggestions and Nuances for the Current Research, in Annali dell’Università di Ferrara, 1 (2004), pp. 123-150. ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] rinsaldando i legami con i protagonisti della nascente Università cattolica del Sacro Cuore (su tutti, 191-192; per il caso dell’Asci v. invece M. Sica, Storia dello scautismo inItalia, cit., pp. 149-187.
46 Ibidem, pp. 188-191.
47 Cfr. L’inverno ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] di seguire Garibaldi, era stato docente di filosofia all’università. Poi aveva aperto una sua scuola a Napoli, storico della presenza metodista inItalia, in Il metodismo italiano, cit., p. 16: «La missione inItalia doveva quindi servire a colpire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di libri ogni anno, mentre quasi tutte le università anglo-americane offrono ormai corsi sui conflitti etnici e sociale' iniziati dalla scuola di Henri Tajfel (v., 1982).
InItalia un campo di ricerca dedicato allo studio del nazionalismo e dei ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] 31.
39 A. Bocci, I complici del regicidio e i cattolici conservatori inItalia, Pistoia 1879, Firenze 1885, p. 25.
40 F. Chiesa, Alle italiana tra le due guerre, in Remus: Reggio Emilia Musica Università Scuola. Studi e ricerche sulla formazione ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] oggi più che mai ciò che ho sempre creduto; che cioè inItalia la esistenza di una organizzazione dei cattolici non sia solo necessità all’Università cattolica, che avevano lavorato, negli anni Trenta, per preparare una nuova classe dirigente in grado ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] da padre Gemelli ad insegnare Teologia dogmatica all’Università cattolica del Sacro Cuore, aveva stabilito, dall’ un livello serio e aggiornato tra i laici e la teologia inItalia»45. Il ruolo di Montini nella preparazione e nell’impostazione delle ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...