De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ’Azione cattolica – Bernardo Mattarella145 –, dall’Università cattolica – Dossetti – e quasi direttamente G. Verucci, L’eresia del Novecento. La Chiesa e la repressione del modernismo inItalia, Torino 2010, p. 5.
7 C.M. Cipolla, Le tre rivoluzioni ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Una tale idea risultava correntemente condivisa nelle università italiane, francesi e tedesche, ma non di scritti mistici e tra questi particolare accoglienza ebbero in Francia e inItalia quelli dello spagnolo Miguel de Molinos. Questi sosteneva l ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del documento pastorale dei vescovi italiani per il rinnovamento della catechesi, in Il rinnovamento della catechesi inItalia, a cura della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma, Zürich 1970, pp. 17-22; A. del Monte ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , dove i contatti con l’Università Cattolica sono rimasti saldi. In questi incontri l’antico canonista Dossetti storia. Per gli studi su Giuseppe Dossetti, «Rivista di storia della Chiesa inItalia», 51, 1997, 2, pp. 421-450.
10 G. Lazzati, Pensare ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo inItalia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] il concilio volge alla sua conclusione si hanno nuove iniziative in campo ecumenico inItalia, che mostrano come il tema stia prepotentemente entrando nell’universo cristiano italianoin forme completamente nuove e, per certi versi, impensabili fino ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sua azione pastorale, consapevole com’è che il cattolicesimo contemporaneo, e non solo quello italiano, è un vero e proprio universo, in cui convivono istanze e aspirazioni talora profondamente divergenti se non antitetiche.
Ruini inaugura il suo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] regno di Federico I che, nel 1158, in occasione della sua prima discesa inItalia, utilizza le formulazioni trasmesse da Graziano per Inp. Zeno [Cod. I 23,7]: “Universa rescripta, sive in personam precantium sive ad quemlibet iudicem manaverint, que ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] offerto da una ricca tradizione. Si usa parlare spesso inItalia e in Europa di ‘radici cristiane’ come di una realtà antica e morale elaborato nei loro studi teologici presso le università. Su queste risorse doveva poggiare anche la ripresa dell ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della Santa Sede sull’integrità morale e religiosa dei professori nominati all’Università cattolica eAgostino Gemelli plaudì alla nuova situazione fatta alla Chiesa inItalia dall’‘uomo della provvidenza’, come al trionfo dell’idea papale e al ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e i propri studi sul cinema inItalia e, con la consapevolezza che la formazione della nuova classe dirigente non può prescindere dalla conoscenza delle dinamiche mediali, fonda a Roma nel 1947 l’Università internazionale di scienze sociali Pro Deo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...