Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961), figlio di Leo Samuele; prof. a Heidelberg (1909-32), a Roma (1932-38) e in varie università americane (1939-50); socio straniero dei Lincei (1957). [...] pubblicato numerosi libri e saggi di filologia, storia e varia erudizione in lingua italiana, tedesca, inglese e francese, tra i quali riguardano più particolarmente l'Italia gli importanti studî su B. Guarini (1908), sulla prosa scientifica italiana ...
Leggi Tutto
GRIMAL, Pierre
Paolo De Paolis
Latinista francese, nato a Parigi il 21 novembre 1912. Dopo aver compiuto gli studi presso l'Ecole normale supérieure, ha insegnato presso le università di Caen e Bordeaux, [...] 'Empire (1978). I rapporti fra Petronio e Lucano sono indagati in La Guerre civile de Pétrone dans ses rapports avec la Pharsale 1943; 19692) e A la recherche de l'Italie antique (1961; poi con il titolo Italie retrouvée, 1979). A G. si devono anche ...
Leggi Tutto
KUMANIECKI, Kazimierz
Filologo classico polacco, nato il 18 maggio 1905 a Cracovia, nella cui università studiò con K. Morawski e T. Sinko; dopo viaggi di perfezionamento in Germania, Francia e Italia, [...] di latino nell'università di Varsavia. Studioso e profondo conoscitore della cultura classica, ma anche dell'umanesimo, non solo polacco; premio "Cultori di Roma" (1973) dell'Istituto di Studi Romani.
Dapprima studioso di Virgilio, in conseguenza dei ...
Leggi Tutto
WAGNER, Max Leopold
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 settembre 1880; studiò nelle università di Monaco, Würzburg, Parigi e Firenze. Professore di filologia romanza [...] nel 1924, dedicandosi tutto agli studî scientifici; dopo aver dimorato alcuni anni in Portogallo, Spagna, America e Italia, è dal 1947 professore di linguistica all'università di Coimbra.
Linguista di vastissima cultura e di grande profondità, il W ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovanni Domenico
Glottologo, nato a Locana Canavese il 4 ottobre 1885, morto a Napoli il 23 febbraio 1958; dapprima (1925-39) prof. di lingua e letteratura italiana nell'univ. di Cluj (Romania), [...] superiore (1931) e i Lineamenti di una storia linguistica dell'Italia medievale (2 voll., Napoli 1954-58).
Bibl.: Necrol. di G. Bottiglioni, G. D. S., in Quaderni dell'Istituto di glottologia dell'Università di Bologna, II (1958), p. 104 e segg. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] di G. Pellegrini - la cattedra di istituzioni canoniche nell'università di Pisa.
All'esperienza presso il liceo lucchese e Ancora vivente il F., un suo profilo biobibliografico apparve in L'Italia scientifica contemporanea di I. Cantù, I, Milano 1844 ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] ’ del PDL tornano a mobilitarsi in tutta Italia e propongono al segretario Angelino Alfano In collaborazione con l’Accademia della Crusca e sotto la direzione di Cecilia Robustelli (professore associato di Linguistica italiana presso l’università ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] s. Giustino filosofo e martire recate dal greco initaliano… (ibid. 1799); Orazione di Taziano ai la sua opera di erudito, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1959-60; S. Tramontin, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] ": la riforma delle due università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. storica italiana, CX (1998), 3, pp. 902-919; A. Dettori, Italiano e sardo dal Settecento al Novecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] manoscritto di un Dizionario istrioto-italiano conservato presso la Biblioteca dell'Università di Zagabria e una Novellaja sono state pubblicate Sette lettere di A. I. a G. Pitrè, in Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno, VI (1975-76), pp ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...