Scrittore norvegese in landsmål (Vinje, Telemark, 1897 - ivi 1970). Figlio di contadini, si formò nell'Università popolare e viaggiò in Germania e inItalia, in Francia e in Inghilterra. Partito dal nudo [...] paesanismo di O. Duun, si è foggiato uno stile estremamente semplice e stringato benché carico di simbolistiche risonanze, in apparenza perfino dimesso, ma elaboratissimo; sia nella trilogia su Klas Dyregodt (1931-32) sia nei drammi e nella lirica ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Vigevano 1962). Docente di Chimica presso l’Università di Pavia, ha iniziato a scrivere pubblicando racconti negli anni Novanta per riviste letterarie come Versodove, Addictions [...] (2005), African Inferno (2009) e A braccia aperte (2010), questi ultimi due incentrati sul tema dell’immigrazione africana inItalia, caro allo scrittore. Tra i libri più recenti si ricordano: Romanzo per signora (2012), Racconti per signora (2013 ...
Leggi Tutto
Erofeev, Viktor Vladimirovič. – Scrittore russo (n. Mosca 1947). Figlio di diplomatico sovietico, trascorse parte della propria infanzia a Parigi. Formatosi in letteratura all’Università statale di Mosca [...] per aver partecipato alla pubblicazione del samizdat «Metropol». Fino al 1988 i suoi scritti non sono stati pubblicati in URSS. InItalia sono stati pubblicati La bella di Mosca (2004), L’enciclopedia dell’anima russa (2006), Il buon Stalin (2008 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1948).
Lungo quelli che una volta erano i margini dell'universo letterario statunitense, e che oggi si configurano piuttosto come portico dorato, 1989) e di una serie di racconti tradotti initaliano col titolo La più amata (1994). A tali nomi vanno ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] nella sua riflessione filosofica. Nel 1925 sottopose all'università di Francoforte un lavoro sul dramma barocco tedesco , Frankfurt a. M. 1972-89. Dal 1982 è in corso la pubblicazione initaliano delle opere complete di B. a cura di G. Agamben ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] escursioni annua e diurna fra le più decise che si verifichino inItalia. Le medie del periodo 1880-1929 danno 1°,5 nel e Porta) della Famiglia Meneghina, le accademie poetiche dell'università popolare (1928-1933) e l'iniziativa del 1° congresso ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 'attività letteraria di Orhan Pamuk (n. 1952), che ha esordito inItalia con la traduzione del romanzo Beyaz Kale (1985; trad. it., dell'Istruzione, creò la facoltà di Lingue e Storia all'università di Ankara (1937), progettò, tra l'altro, per sé ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] in numerose università da parte dei fondamentalisti islamici. Nel maggio 1990 l'Assemblea Nazionale, in tradizione classica della pittura francese; M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi inItalia, ha trascorso la vita tra Tunisi e Viareggio e ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] a essere comunque imposto dai programmi ufficiali, come inItalia, si è impoverito de facto, spesso evaporando nell questa funzione di apertura, di uscita dalla concentrazione sul nostro universo chiuso e di confronto con tutto ciò che è diverso ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] o dell'università, per ricercare in uno spazio neutrale unà smarrita di soggetti autonomi, sciolti, almeno in apparenza, dai e di aridità creativa" (B. Croce, Storia dell'età barocca inItalia, 19574, p. 505), specie se si tiene conto che il concetto ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...