Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ai più alti livelli anzitutto inItalia, che pure al volgare era arrivata più tardi rispetto ad altri paesi europei. Il l. resterà ancora lingua dotta, sia presso gli umanisti, sia soprattutto e più a lungo nelle università, nelle accademie, nella ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio inItalia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] del patrimonio greco per la prima volta torna a vivere inItaliain alcune delle sue manifestazioni più alte: da Omero a Poi ci fu l’istituzionalizzazione di scuole preparatorie all’università, di collegi per la formazione di gentiluomini, di uomini ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. InItalia la disciplina nacque con La filosofia del diritto e la in America da E.G. Mayo e dalla scuola da lui fondata presso il Department of industrial research dell’università ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] Elektra, post., 1987). Liberato nel 1958, si stabilì nuovamente inItalia, dove, con l'intervallo di brevi viaggi, visse fino alla CXVII, 1969). L'opera di P. è stata in gran parte tradotta inItalia dalla figlia del poeta, Mary de Rachewiltz (Opere ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] università di Cambridge, dove sotto l'influenza dell'empirismo di Bacone si radicò nell'avversione alla scolastica, e dove cominciò presto a scrivere, in venne inItalia: a Firenze frequentò la compagnia di letterati, lesse suoi versi in latino all ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Ansbach, Franconia, 1796 - Siracusa 1835). Riaffermando l'autonomia del fenomeno artistico, considera l'arte la più alta espressione dell'attività creativa dell'uomo, e la vita un godimento [...] spagnolo, dell'arabo e del persiano; frequentò per un anno, nel 1818, l'università di Würzburg e, negli anni successivi, quella di Erlangen, carezzando già il sogno d'un viaggio inItalia, che egli compì, la prima volta, nel 1824, fino a Venezia. P ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] 'Università di Bologna), ha insegnato materie religiose e umanistiche presso numerose università Et la mer n'est pas remplie (1996; trad. it. 1998). InItalia ha pubblicato Sei riflessioni sul Talmud (2000). Successivamente ha pubblicato Wise men ...
Leggi Tutto
Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] università di Bologna, Pisa e Ferrara, e a Ferrara, probabilmente, si laureò. Divenuto accademico della Crusca nel 1589, si trasferì a Roma dove fu al servizio (1599-1604) del card. Ascanio Colonna, che seguì in condizioni d'Italia, in cui si ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, R. ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di [...] ; conseguita la laurea in letteratura inglese, insegnò per breve periodo presso l'università di Chicago. Nel tutta la sua produzione saggistica; nello stesso anno è stato edito inItalia sotto il titolo Romanzi 1959-1986 il primo di tre volumi ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. [...] la cattedra di poesia dapprima all'università di Oxford poi inuniversità degli Stati Uniti. Membro del viaggio riunite in Vislumbres de la India (1995; trad. it. In India, 2001). Un'ampia silloge dei suoi testi è apparsa inItalia con il titolo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...