ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] inItalia (1875); Canti del popolo in Sicilia (1878); La commedia e la vita di oggi inItalia G. A., Milano 1927. Sull'A. giurista: E. Presutti, G. A., in Annuario della R. Università di Napoli per il 1914-15, Napoli 1915, pp. 313 ss.; R. De ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] viene proposto nelle due mappe, una in inglese, Dante (London 1929) e una initaliano, Premesse allo studio di Dante 1952-53 tenne la cattedra di lingua e letteratura inglese all'università di Napoli, facendo anche supplenza per due anni accademici ( ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Silvia Zoppi Garampi
La struggente poesia di amanti e cavalieri
Autore della Gerusalemme liberata, ultimo capolavoro della letteratura del Rinascimento, Tasso crea uno stile nuovo. [...] . Dal 1560 al 1565 frequenta l’università di Padova, dove è in stretto contatto con l’ambiente che studia e cavalieri, era nato in Francia nel Medioevo e si era diffuso inItalia dal 12° secolo, trovando nel Cinquecento in Ariosto e Tasso i maggiori ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] come traduttore della sua opera poetica - ritornò inItalia: fu ad Arezzo, dove divenne canonico della cattedrale G. B. e il suo corso di lett. dantesca nell'università di Palermo (1835-36), in Arch.storico per la Sicilia orientale, I (1904), I, pp ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] università di Pavia, dove si laureò nel 1805 e dove ebbe occasione di conoscere l'ellenista M. Butturini, V. Monti, che frequentò in p. 110; A. Martinengo, La fortuna di L. Camoens inItalia, in Riv. di studi mediolatini e volgari, II, Bologna 1954, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] università frequentò anche le lezioni di astronomia di G. Piazzini, di matematica di P. Paoli, di logica, di metafisica e di filosofia. Di famiglia benestante, dilapidò in . Borgese, Storia della critica romantica inItalia, Napoli 1905, passim; P. ...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] nell'università cattolica di Friburgo in Svizzera, e tenne in seguito corsi di lezioni anche nelle università di ibid. 1926; fra i saggi critici, Di Pietro Cossa e dei dramma inItalia, Milano 1899; G.B. Niccolini e la sua opera drammatica, ibid. ...
Leggi Tutto
ANDRONICO Callisto ('Andránikoq KÁllistoq)
Emilio Bigi
Mancano precise notizie ,sulla data della sua nascita, che si può tuttavia porre intorno ai primissimi anni del secolo XV. È certo invece che egli [...] , è che egli sia passato inItalia, come tanti altri dotti greci, in occasione del concilio di Ferrara (1438 viveva a Bologna intorno al 1453-1455, e che in seguito nell'università bolognese insegnò lettere greche, e poi anche filosofia morale ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 9 febbr. 1869, da Giuseppe e da Teresa Morelli, ambedue di famiglia artigiana, e qui trascorse l'intera giovinezza. A Chiavenna nel 1888 pubblicò con lo pseudonimo di Ovidius [...] 1916, anno in cui venne chiamato alla cattedra di letteratura italiana dell'università di Padova.
Nel Martinazzoli, La lirica di G. B., Milano 1915; L. Tonelli, G. B., inItalia che scrive, XII(1929), pp. 257 s.; A. Galletti, Il Novecento, Milano ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Girolamo
Viola Angelini
Nacque a Palermo il 17 genn. 1824; compiuti gli studi nel collegio dei gesuiti e all'università, iniziò un'ntensa attività giornalistica. Fu anche operoso letterato: [...] e all'opera di traduttore, sono da ricordare le numerose poesie, riecheggianti temi dell'Ottocento romantico, che ebbero una certa risonanza inItalia e all'estero.
Morì a Palermo il 30 maggio 1893.
Nel 1843 l'A. aveva fondato insieme a G. Silvestri ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...