DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] L. Alma-Tadema, lo avrebbe costretto a recarsi all'università per sostenere la prova.
Nel decennio '80-'90 gli ibid. 1908) di P. H. Loyson (le Père Hyacinthe), introducendo inItalia le sue idee religiose e sociali.
"Presso il pubblico Adolfo De Bosis ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] Romagnoli, fu chiamato sulla cattedra di letteratura greca all’Università di Roma, dove insegnò fino alla morte.
Fu Gentili, è da collegare il fiorire degli studi metrici inItalia. Evidenziò il divieto del monosillabo dopo la cesura nel trimetro ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] l'università locale, e da Anna Virginia Barbo. Il C. ricevette un'educazione particolarmente accurata (materialmente impartitagli, per i , tale che potesse essere accolto in ogni parte d'Italia (ma non soltanto inItalia) e che, all'insegna della ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] ritardarono il rientro del B. a Bologna, cosicché il suo nome ricompare nei rotuli dell'università solo nel 1479. Il suo ritorno inItalia fu celebrato da un poema di centotrenta versi di Battista Spagnuoli (Opera omnia Baptistae Mantovani,Bononiae ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] . Tornato in Sicilia, riuscì ad ottenere dal re Martino II una borsa di studio per recarsi all'università di Bologna dei più importanti manoscritti che egli scoprì e portò inItalia. Nel primo viaggio in Oriente del 1413 egli raccolse fra l'altro ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] diritto che intraprese nell'università di Pavia. In questi anni, tra il 1863 e il 1865, entrava anche in contatto col gruppo degli , collaborò dal 1869 al 1873 alla rivista L'Arte inItalia con articoli di critica d'arte, nei quali appariva ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] fascista. Negli anni a venire avrebbe tenuto presso la medesima università gli incarichi di storia del teatro (dal 1954 al 1967) diffusione della televisione inItalia), l'A. chiarisce il senso della sua proposta di un recupero, in epoca moderna, di ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] Nel 1903 fu nominato rettore magnifico di quella università. Durante gli anni d'insegnamento collaborò e divenne borghese languido e patetico, che ebbe un notevole successo inItalia sul finire de.ll'Ottocento perché rispondeva perfettamente ai gusti ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] italiana nell'università cattolica di Milano (donde nel 1935 passò alla medesima cattedra nell'università di Bologna), bibliografici sul barocco e l'età barocca inItalia) dell'antecedente volume prevalentemente espositivo, narrativamente ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] era stato trasferito, dopo il liceo a Padova si iscrisse in quella università agli studi politico-legali. Era a dozzina presso il suo sudditanza austriaca (28 novembre), deciso a vivere inItalia come cittadino a pieno diritto per propugnare gli ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...