FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] , che dal 1829 era stato nominato professore all'università, fu coinvolta nei moti del '31, ai Vallone, Milano 1964, ad Indicem; I. Zambaldi, Storia della scuola elementare inItalia…, Roma 1975, ad Indicem; M.C. Barbarulli, C. F. Ferrucci accademica ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] inevitabilmente di adesione e di difesa: "Il Fascismo inItalia è la Nazione... Tutti sanno che le idee fondamentali premi letterari e onorificienze oltre a tre lauree in lettere honoris causa, conferite dalle università di Losanna, Roma e Pavia.
Il ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] Fiorentino, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Siena e poi di Pisa, laureandosi nel 1860 una effettiva e profonda svolta negli studi letterari, inItalia, nel secondo Ottocento.
L'indagine sul Compagni rappresentò ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] clima della crisi incombente e già avvertibile inItalia e in Europa, veniva scoprendo le ragioni di un Poesia e arti figurative, a cura di F. D'Episcopo, Salerno 1983; Università di Salerno, La cultura italiana negli anni 1930-1945. Omaggio ad A. G ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] . Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in quella università nel 1889, con Alessandro D'Ancona. Nei ruoli delle Bullettino;egli divenne da allora, in un certo senso, il moderatore della critica dantesca inItalia e all'estero. Gli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] e proprio ideale di sacerdote e pastore. Nel 1950-51 l’Università gli affidò l’insegnamento di grammatica greca e latina e, dal Chiusani.
Opere. Si ricordano: La propaganda protestante inItalia, Torino 1931; Il Vangelo nella scuola, Brescia 1932 ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] di Firenze fu un'esperienza di cui restò "fortemente deluso". All'università di Napoli, invece, dove fu iscritto dal 1881 al 1883, in Corneille, a precipitare col romanticismo, soprattutto con Chateaubriand, in un processo involutivo; inItalia ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di legge nell'università di Pisa, dove si laureò il 16 nov. 1627.
In contatto con l' . Verde. Studi sull'imitazione spagnola nel teatro ital. del '600, G. A. C., Catania 1912; A. Cantella, Calderón de la Barca inItalia nel sec. XVII, Roma s.d., pp ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] dei lavoro Gli eroi dell'amore di Dio (Veronapadova 1896).
Nell'università di Torino - che nei primi anni del Novecento annoverava insegnanti come dall'incarico di consigliere del Frassati e tornò inItalia: da allora, anche per il suo passato di ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 267-273; N. Calvini, Il p. Martino Natali giansenista ligure dell'università . de' Ricci secondo nuovi documenti (1781-1788), in Riv. di storia della Chiesa inItalia, IX (1955),pp. 99-131 (pubblica una ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...