PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Griziotti – contengono un apprezzamento per la saggezza con cui inItalia era stata condotta la rivalutazione della lira (‘Quota 90’). , dal 1945 come incaricato di un corso libero all’Università di Roma, e dal 1948 come professore di scienza ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] in atto.
Il 13 sett. 1834 l'E. si diplomò farmacista, presso la facoltà medico-chirurgico-farmaceutica dell'università ascoltato dal Comitato d'inchiesta sulla situazione dell'industria inItalia, promosso dal governo nel 1870 per conoscere le ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Esteri come Fonds Génois, di cui fino a poco prima inItalia si ignorava l'esistenza, pur essendovi tra esse pezzi di 1881 era aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Genova. Nel 1880 aveva rappresentato la Società ligure di ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] prima volta e diffondendo inItalia le migliori espressioni del pensiero economico contemporaneo.Nel novembre 1934 l'A. partecipò al concorso per la cattedra di legislazione sociale e del lavoro interna e comparata, bandita dall'università di Perugia ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] il cui insegnamento a Bari era ancora ricordato con particolare fierezza. (Figure di economisti: Maffeo Pantaleoni, in La Nuova Italia, V [1934]).
All'università di Trieste il F. passò presto alla cattedra di economia politica, abbandonando quindi la ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] 1946-1979), Napoli 1980, passim; D. De Napoli, Il movimento monarchico inItalia dal 1946 al 1954, Napoli 1980, ad ind.; F. Isabella, Napoli papers", Università di Siena, Dipartimento di scienze storiche, s.l. né d.; M. Tarchi, L'Italia populista. ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] In questi anni strinse solidi rapporti di collaborazione con tecnici e scienziati, come R. Nasini, docente di chimica all'Università , Roma 1976, pp. 155 s., 241; Id., Il capitalismo industriale inItalia, Roma 1977, pp. 144, 336, 339, 343 ss., 372, ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] il 28 luglio 1922 la libera docenza in statistica, rientrò inItalia e, dopo aver tenuto corsi liberi a Messina e a Palermo, dal 1° nov. 1924 ebbe l'incarico di statistica presso l'Università cattolica di Milano, divenendo straordinario dal febbraio ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] Compì i suoi studi a Torino, ma si laureò in giurisprudenza all’università di Catania, nel 1959; stesso anno nel quale della FIAT, a gruppo fra i principali del suo settore inItalia.
Nel 1965 assunse la presidenza della Piaggio, che mantenne sino ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] , pubblico e criminale dell’Università di Padova ma fu respinto, come in seguito nel 1842. Durante Veneto: la formazione intellettuale e politica di V. P., in I ceti dirigenti inItaliain età moderna e contemporanea, a cura di A. Tagliaferri, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...