DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] si estendono alla storia modenese: Ilsigillo della Univers. di Modena, in Ann. d. Univ. di Modena, 1925 VI (1926), pp. 558-565; P. Torelli, Per la storia della codificazione inItalia, ibid., VIII (1928), pp. 518-527; F. Battaglia, Sulla fondazione di ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] degli Esteri il parere Sul diritto dell'Italia di non restituire alla Turchia le isole dell'Egeo (ora in Scritti, II, pp. 685-690) e nell'agosto dello stesso anno ricevette la laurea honoris causa dall'università di Oxford. Il suo ultimo lavoro fu ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] l'ebraico con N. Ignarra, professore di Sacra Scrittura nell'Università. Le sue doti si manifestarono già nel 1783, quando alla antiquari e archeologici sull'Italia meridionale interna, e destò risonanza inItalia e all'estero. In seguito, però, Th ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] confronti.
Dopo alcuni sfortunati tentativi di vincere una cattedra all'università, dal gennaio del 1877 su sua richiesta fu trasferito grandi Comuni italiani: riforme ai prestiti e ai dazi inItalia (Firenze 1882) dove, messe da parte le polemiche ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] l'introduzione del divorzio all'Italia futura (La propaganda del divorzio inItalia, in Annuario per le scienze giuridiche b. 65, fasc. G. C.F.; Arch. di Stato di Pisa, Università di Pisa, III vers., b. 83, Carte G. C.F.; Rettorato, Onoranze ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] - il M. avrebbe pure conseguito la docenza nell'Università romana; tuttavia i ruoli de La Sapienza sembrano smentire , Una famiglia di curiali: i Maffei di Volterra, in Rivista di storia della Chiesa inItalia, VII (1953), pp. 337-344; A. Kraus ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] la passione per le lettere, frequentò giurisprudenza all’Università di Parma, laureandosi il 15 luglio 1794. Per nel filone delle storie municipali e regionali che proliferarono inItalia nella prima metà dell’Ottocento. Se lo stesso Pezzana ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] Gli operosi: Maurizio Capuano, Giuseppe Cavalcanti, E. M., Napoli 1919; Alta onorificenza: il gran cordone della Corona d’Italia a Edoardo M., inItalia industriale e commerciale, 1940, nn. 6-7, p. 9; tracce della sua attività agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] . L'opera ha comunque un indubbio valore come fonte storica, in quanto il B. ricorda numerosi fatti avvenuti all'università e nella città di Padova, e prende inoltre sovente posizione, in rapporto alla dottrine che vi erano allora insegnate.
Nel 1887 ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] , 196, 205, 233, 247, 263; Statuti della Univers. e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 110; D. Peccioli, Chronica antiaua conventus S. Catharinae de Pisis, a cura di R. Roncioni, in Arch. stor. ital., VI (1848), 2, p. 505; T ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...