CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] dei giuristi dello Studio) lo convinsero a scendere nella grande polemica che in quegli anni si accese inItalia, rimbalzando dalle cattedre delle università ai pulpiti delle chiese e delle piazze, sulla liceità dell'interesse nelle operazioni ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e le innovazioni teologiche accolte all'interno di quella università dai domenicani portarono piuttosto il D., alla fine trarre nuove copie (di questo prezioso codice, che venne recato inItalia da fra' Tommaso da Nocera dopo la morte del D., si ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Napoli, ma inItalia centrale, inviatovi dal re Ladislao a presidio dei territori di dominio pontificio; inItalia centrale dunque, , Perugia 1828, pp. 197-201; E.Cugusi Persi, Notizie sull'Università di Ferrara, Ferrara 1873, pp. 9, 53; L. Zdekauer, ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] funzioni ad essi attribuite. È questo il caso delle università, degli istituti di ricerca e degli istituti scolastici; cui viene accostata talora – come è avvenuto inItalia – la posizione di soggetti espressi da organizzazioni produttive, quali ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] di storia delle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, pp. 430-443.
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, I, Roma 1995, pp. 314-316.
Cf. inoltre B. Brugi, Congruo o protomiseo, in Il Digesto italiano, VIII, Torino 1925 ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] noto, la disciplina della dirigenza amministrativa inItalia è caratterizzata in maniera particolare rispetto alla regolazione a dirigenti degli enti pubblici non economici nazionali, delle università statali, degli enti pubblici di ricerca e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, inItalia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] cura di N. Matteucci, P. Pombeni, Bologna 1988.
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d'Italia, la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna ha organizzato nella sua sede, in data 11-12 marzo 2011, un convegno internazionale su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] giurista, Ugo Forti, professore di diritto amministrativo nell’Università di Napoli.
Questa commissione svolgerà i suoi lavori dal Scoppola, La Repubblica dei partiti: profilo storico della democrazia inItalia, 1945-1990, Bologna 1997.
P. Ridola, L ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico II inItalia. Le leggi del 1220, Milano 1952
E. Sestan, Il dell'Università degli Studi di Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K.V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs II., in Probleme ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] v. Poggi, Un sistema nel sistema:l’autonomia universitaria, in Capano-Tognon, La crisi del potere accademico inItalia, Bologna, 2008, 57.
4 Considerazioni e proposte per la revisione della governance delle Università, Roma, 19.2.2009.
5 Ravvisa tali ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...