ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] nel Medioevo.
Trasferitosi a Roma, conseguì nel 1933la libera docenza in storia del diritto italiano e nello stesso anno ottenne l'incarico di insegnamento della materia nell'università di Camerino. Negli anni successivi l'A. andò precisando i ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] composizione dei Canti orfici era dunque in pieno svolgimento. Nel febbraio del '13 si trasferì presso l'università di Genova, ma verso la 6 maggio, quando fu licenziato. Rientrato inItalia, ormai scesa in guerra, cercò di farsi arruolare, ma venne ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] una prima volta nella collana "Univers des formes", diretta da A. Malraux (Rome. Le centre du pouvoir, Paris 1969; Rome. La fin de l'art antique, ibid. 1970; Les Etrusques et l'Italie avant Rome, ibid. 1973, in collaborazione con A. Giuliano).
Esse ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] Margherita di York, una cattedra di filosofia nella stessa università, di cui fu anche cancelliere nel 1493 e nel cambiamento dei rapporti di forza inItalia, provocò la reazione di Francesco I, che rispose in maniera durissima alla bolla papale del ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Indicatori e sull'Antologia, il B. faceva leggere nell'Accademia dell'università i suoi articoli sul romanticismo italiano, pubblicati solo nel 1839, intesi a dimostrare che il romanticismo "non è naturale in se stesso", che "non è naturale al gusto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] per il suo Octoroon Ball (1948). Tenne conferenze inuniversità e ricevette riconoscimenti da istituzioni musicali e culturali d'America e d'Italia.
Nel 1952 la sua città natale mise in scena, nell'ambito del XV Maggio musicale fiorentino, la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] augurale di Alessandria. Ma quando, durante la quinta discesa inItalia, l'imperatore incominciò a deflettere dalla sua intransigenza verso pontefice ogni giudizio in merito. Egli favori pure in molti modi le università ecclesiastiche, insistendo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Settecento e dell'età napoleonica, Torino 1974, pp. 196 ss., 207, 230; G. C. Marino, La formazione dello spirito borghese inItalia..., Firenze 1974, p. 40; F. Arese, Patrizi, nobili e ricchi borghesi del dipartimento d'Olona secondo il fisco della I ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ricercati e cominciarono a circolare in fotocopia. Nel 1988 furono pubblicati insieme initaliano, in un volumetto dal titolo, molto 1978 al 1982.
Fu visiting professor presso numerose universitàin Belgio, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] deprecando che fossero scritti in francese. Ma all'inizio del 1843 la pubblicazione sull'Univers di un articolo sulla a C. Passaglia: N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea inItalia dall'anno 1814 all'anno 1861, VIII, Torino 1872, pp. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...