CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] a 3 voci con sinfonie e ripieni à beneplacito op. II, Venezia 1663; Id., in Gare musicali, Venezia 1664; L. Torchi, La musica istrumentale inItalia nei secoli XVI, XVII e XVIII, in Riv. musicale italiana, V(1898), p. 74; A. Schering, Gesch. des ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] nell'università di Torino, durante l'ultimo anno di studi insegnò geometria nelle scuole operaie di S. Carlo, e si laureò non ancora e altri. Questa attività di studioso gli procurò notevole fama inItalia e all'estero. Il 30 marzo 1871, presso la ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] dell'opposizione antiromana in Germania. Giunto a Colonia il 14 aprile, incaricò subito il decano dell'università locale, Johann non riportare notizie sulla soppressione di conventi inItalia, poiché avrebbero potuto eccitare i principi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] con Luca Ghini, che insegnava la scienza de' semplici all'università di Pisa e trascorreva le vacanze a Bologna. Dal Ghini - direttore di questo Orto botanico (il quinto inItalia, in ordine di tempo), in collaborazione con Cesare Odoni, e poi da ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] la possibilità di un posto all’Università di Chicago. Per quanto la proposta fosse allettante la rifiutò, avendo ormai deciso che il suo ruolo era quello di guidare la ricostruzione della fisica inItalia. Non fu estranea a questa decisione ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] iniziata con la prolusione tenuta all'Università di Oxford nel novembre del 1874 da Thomas Erskine Holland, che esaltò il ruolo del G. nella fondazione del diritto internazionale. InItalia tale rivalutazione si trasformò in un vero e proprio culto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...]
Tornato inItalia si trovò di fronte a direttive papali che andavano in opposta direzione: Pio X, che in realtà aveva la morte del F., il 4 ag. 1921.
Per quanto riguarda l'università Cattolica dei S. Cuore, il F. appoggiò il progetto elaborato da A. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] di G. C., Pisa 1874; E. Pessina, Ildiritto penale inItalia da C. Beccaria sino alla promulgaz. del Codice Penale vigente (1764 II, p. 1091; E. Michel, Maestri e scolari dell'Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze 1949, ad ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] P. B., il ricordo della sua Università, a cura del Centro di economia monetaria e finanziaria P. Baffi, Milano 1990, pp. 61-77. Sul rapporto con Mortara: P. Baffi, Giorgio Mortara e la Banca d’Italia, in Id., Nuovi studi sulla moneta, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] di medicina all’Università della stessa città.
Nell’estate del 1935, poco prima che l’Italia invadesse l’ , Parola di B., Torino 1995; Roma 1950-1959. Il rinnovamento della pittura inItalia (catal.), a cura di F. D’Amico, Ferrara 1995; B. Opere 1944 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...