BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , sempre nel 1584, quella dei dialoghi De l'infinito, universo e mondi e dello Spaccio de la bestia trionfante si spiega del 1591.
I motivi soggettivi dell'imprudente rientro inItalia sono stati variamente definiti: imponderabile è la componente ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] divenne consistente l'impegno a favore dell'università. Terreni di proprietà comunale furono ceduti 623, 643 s., 647; P. Secchia, L'azione svolta dal partito comunista inItalia durante il fascismo (1926-1932), ibid., XI (1969), ad Indicem; Archivio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] G. P. Brizzi-A. D'Alessandro-A. Del Fante, Università, principe, gesuiti... a Parma e Piacenza..., Roma 1980, p. Bolzoni, I "commentaria" di Campanella..., in Rinascimento, s. 2, XXVIII (1988), p. 128; La pittura inItalia. Il Seicento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] ebbero seguito. Innocenzo X, che avrebbe voluto richiamarlo inItalia già nel 1649, fu indotto dai suggerimenti del colpire singole proposizioni lassiste, già denunziate o condannate in parte dall'università di Lovanio e da vescovi belgi e francesi ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] s.; Lezione sulla teoria atomica fatta nella R. Università di Genova, in Liguria medica,giorn. di scienze mediche e natur. furono pubblicati da R. Anschütz, in A. Kekulé, I, Berlin 1929, etradotti inital. da M. Giua, in Rivista di chimica scientif. e ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] delle assicurazioni sulla vita (Per una statistica delle assicurazioni inItalia, in Giorn. degli economisti, s. 3, XL, marzo 1910 da consigliere delegato dell'INA e da professore d'università per presentarsi alle elezioni politiche nel collegio di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] 3, pp. 66-71; A. Graf, L'anglomania el'influsso inglese inItalia nel sec. XVIII, Torino 1911, pp. 46 s., 58 s., 102 and surgery of the Università degli Studi in Florence: origin and development, in Bulletinof the Medical Library Association ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Alberti (Gassman, 1981, p. 182).
InItalia tornò in scena nel 1967 (anno in cui riprese anche Ornifle) con i recital DKBC Vittorio Gassman ricevette una laurea honoris causa in Sociologia dall’Università di Urbino e realizzò Significar per verba, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] ), pp. 395-480 (riedito con altri scritti sul G. in Id., Uomini e fatti dell'Università cattolica, Padova 1984, pp. 28-157); G. Bontadini, G. A., in Diz. stor. del movimento cattolico inItalia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 225-230. Altri scritti ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] 1941 al 1946, riprese nel 1947) ed avere attribuita dall'università di Oxford la laurea honoris causa (la cerimonia del conferimento, che l'antifascismo democratico tentò di mettere in piedi inItalia con scarsissimi risultati e pesanti salassi. Ruppe ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...