BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] divenendo la parola "la cifra di tutto un universo, e il nesso che rende esplicito l'incontro prime polem. intorno a Madama di Satël ed al romant. inItalia, Milano 1902; E. Bellorini, L. di B., in Fanfulla della Domenica, 24 ag. 1902; E. Levi, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] 30 s., 33; E. Menegazzo, Contributo alla biografia del Folengo, inItalia medioevale e umanistica, II (1959), p. 383; M. C. "Civis Mantuae et Bononiensis": documenti inediti e riflessioni, inUniversità di Padova, Annali d. Facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] fascismo. Nel 1944, quando si provvide a istituire nell'università di Palermo, a inizio di una vasta riforma, la progetto alquanto ambizioso (non esistevano trattazioni del genere, né inItalia né in Europa) e da un disegno molto più vasto di quello ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] C.R. di S. Paolo e professore della Rettorica nella Università di S. Alessandro, Milano 1760; Il Mattino: poemetto, vedano: U. Foscolo, G. P., in Saggio sulla letteratura contemporanea inItalia (1818), in Id., Edizione nazionale delle Opere, XI, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] frattempo aveva, uno dopo l'altro, sostituito i suoi uomini inItalia con altri più prudenti (Collin con Ménard e poi con chiusura dell'università, procedimenti economici contro i giacobini: v. Registri Commissione d'inchiesta, rif. in Bianchi, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Iacopo, che fu dottore in legge, e Pier Francesco (1713-1782), teologo dell'università fiorentina, erudito alle dipendenze . González-Palacios, Il tempio del gusto. Le arti decorative inItalia fra classicismi e barocco. Il Granducato di Toscana e gli ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] e dagli istituti di statistica delle università di Ferrara e di Padova; questi il cenobio di San Giorgio Maggiore, Venezia 1956, p. 255; G. Piovene. Viaggio inItalia, Milano 1957, pp. 30-33; Restauri all'isola di San Giorgio Maggiore, Venezia 1964 ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] , 59, 61, 65; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti,Roma 1904, pp. 594 s.; [G. Mariotti], L'università di Parma,Parma 1923, pp. 26 s.; E. Besta, Fonti,in Storia del diritto italiano,a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] di vita, sfibrano la mente e addormentano il cuore" (Moto letterario inItalia, in G. Mazzini, Ediz. naz. degli scritti, VIII, p. 371 consolò molto la nomina a presidente onorario dell'Università di Parma, decretatagli dal locale governo provvisorio. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] spirituali più seguiti. Pure dagli anni d'università, conobbe giovani preti e laici critici degli orientamenti l'organo "più alto e significativo del riformismo religioso e culturale inItalia" (Scoppola, 1994, p. 4).
Il senso di quella continuità ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...