DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] sul finire del 1591 con l'università. Chiuso il collegio di Padova, si trasferì in quello di Brescia, dove fu 3, cc. n.n.).
I contatti per il ritorno del D. inItalia erano stati presi dall'ambasciatore spagnolo Diego Sarmiento de Acuña, conte di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dell'università di Torino gli aveva conferito per acclamazione la libera docenza in storia del Risorgimento italiano. attacco di emorragia cerebrale, da cui si riprese. Nel 1949 rientrò inItalia, ma il 31 dicembre fu colpito da un secondo attacco. ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Andreotti, De Gasperi e il suo tempo. Trento. Vienna. Roma, Milano 1969, ad Indicem; R. Colapietra, La lotta politica inItalia dalla liberazione di Roma alla Costituente, Bologna 1969, pp. 82, 507, 535; D. Veneruso, La vigilia del fascismo. Il primo ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] università di Torino, contro il quale aveva scagliato un primo Cicalamento) che fra l'ambiente chiuso del suo paese e il suo carattere vi era un'assoluta incompatibilità. Nove anni stette a Londra, addetto prima alla direzione del teatro italiano (in ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Germania lo zio e nell'autunno dello stesso anno iniziò a frequentare l'Università di Vienna, dove non si sa, però, quanto sia restato. Era forse di nuovo inItalia agli inizi dell'estate del 1453, ma anche questo non è certissimo: può infatti darsi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] sur l'art frédéricien: le Maître de la Bible de Manfred et son atelier, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi dell'arte medievale dell'Università di Roma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] dell’Università di Bologna, nel 1999, e una cattedra di ‘tecniche e linguaggi pubblicitari’ all’Università di platino, nell’album omonimo), fece ancora concerti e tours inItalia e in Europa, riprese perfino la collaborazione con Roversi al quale ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] e N. Sciarelli. Pur non avendo mai studiato all'università di Pisa, vi si laureò in teologia, con Paolo M. Del Mare, il 3 17, 18, 20 ss., 25, 29; A. C. Jemolo, Il giansenismo inItalia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. XVI, 330, 398 n., 400; S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] che, almeno inItalia, hanno difeso una loro autonomia rispetto all’ambito degli studi filosofici, in qualche modo nel gigantesco sistema tutti gli elementi, tutti i momenti dell’universo». Per Hegel la filosofia, la sola «degna di questo ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] , San Filippo Neri e la sua patria, "Rivista di Storia della Chiesa inItalia", 23, 1969, pp. 106-12 (nonché Id., San Filippo Neri. tridentina in Toscana durante i pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V (1572-1590), tesi di dottorato, Università ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...