LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] e che ebbe inItalia notevoli sviluppi, sulla certezza della medicina.
Il punto di vista del L., esposto in un discorso del cattedra di straordinario alla lettura di medicina teorica dell'Università romana, incarico tenuto per sei anni (parte delle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] della Zecca ed incaricato con altri funzionari della restaurazione dell'università di Pisa. Nel 1516 fu operaio del duomo e nel nel giugno 1529 e l'imminente arrivo dell'imperatore inItalia costrinsero i successori del C. ad accettare la politica ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] avviato ad affrontare temi che avrebbero, ma solo più tardi inItalia, sollecitato, entro glì ambienti psichiatrici, crescenti contatti e storia delle religioni nella facoltà di lettere dell'università di Cagliari dal dicembre 1959, al periodo ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] di diritto pubblico della facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma e della sezione di diritto pubblico dell le grandi potenzialità dell'introduzione della giurisdizione costituzionale inItalia. La coincidenza tra questi avvenimenti e la ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] provvisorio delle province dell’Emilia, nel riordinamento delle Università di Modena e Bologna. Dall’estate 1860, a Dopo aver pubblicato il volume su I progressi del diritto civile inItalia nel secolo XIX (Napoli 1871), nel 1875 entrò a far ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] Lipsia lo nominò fra i suoi soci, mentre la sua fama inItalia si andava ampiamente diffondendo. L'esperienza compiuta sulle opere dei da T. Mamiani, la cattedra di lingue semitiche all'università di Bologna. L'A., tuttavia, rifiutò, ma accettò l ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] seguito di conferenze, congressi, visite ufficiali, inItalia e all’estero.
I molti, importanti libri il ritorno di Beloch all’Università di Roma, nel 1923, l’insegnamento della storia antica fu per la prima volta inItalia diviso fra due cattedre: ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] F. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino.
La genericità degli interessi, insieme con inItalia, ibid., XXV (1992), pp. 27-43; G.M. Bravo, L. F., in Belfagor, XLVII (1992), pp. 295-312; D. Quaglioni, Introduzione, in L ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] ciò lo spinse qualche anno dopo ad elaborare un ambizioso programma di ricerca in questa direzione. Tornato inItalia, dopo il servizio militare si laureò in biologia nel 1936 presso l'università di Milano, con una tesi sugli effetti dei raggi X sui ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] della filosofia del diritto. La lunga permanenza nell'università di Roma gli offrì l'occasione per allacciare p. 276; N. Irti, F. F. e la crisi della scuola esegetica inItalia, in Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982, pp. 33-47; Id., Sull ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...