GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Mazzarello - A.L. Calligaro, Fonti archivistiche per la storia della malaria inItalia. Documenti conservati nell'Archivio Golgi del Museo per la storia dell'Università di Pavia, in Medicina nei secoli, n.s., X (1998), pp. 495-510. La corrispondenza ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'E. fu consulente per l'Italia della Rockefeller Foundation, con il compito di selezionare giovani per borse di studio negli Stati Uniti. Egli stesso nel 1926 compi un viaggio in America, visitando le università di Yale, Harvard, Princeton, Columbia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] , e studiò quindi diritto canonico e civile nelle università di Orléans e Bologna ottenendo il titolo di magister re di Napoli e il re di Germania. Le fazioni in lotta erano inItalia troppo accese per permettere ad Enrico di rimanere neutrale tra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] da necessità politiche: le generose farniture di grano avvennero in situazioni estremamente critiche (Roma, 1398; Bologna, 1404), le fondazioni di università furono, almeno inItalia, concessioni politiche (Ferrara, 1391; Fermo, 1398), così come la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . In Fiandra, patria di Giansenio, I. X si scontrò con le resistenze più dure, che facevano capo all'Università di Roma-Freiburg-Wien 1991; L'inchiesta di I. X sui regolari inItalia. I somaschi, a cura di L. Mascilli Migliorini, Roma 1992; ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] nella Sapienza sconsacrata, ma in una facoltà (lettere e filosofia) il cui sbocco pratico era l'insegnamento, cioè non solo il riconoscere, ma il servire, lo Stato italiano. All'università gli studenti "cattolici" erano minoranza, ma una minoranza ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] anno di corso. Nell’autunno si iscrisse all’Università cattolica, alla facoltà di giurisprudenza, e nello egida della neocostituita Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose inItalia (agosto 1961), l’Istituto per le scienze religiose ( ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , sempre nel 1584, quella dei dialoghi De l'infinito, universo e mondi e dello Spaccio de la bestia trionfante si spiega del 1591.
I motivi soggettivi dell'imprudente rientro inItalia sono stati variamente definiti: imponderabile è la componente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] ebbero seguito. Innocenzo X, che avrebbe voluto richiamarlo inItalia già nel 1649, fu indotto dai suggerimenti del colpire singole proposizioni lassiste, già denunziate o condannate in parte dall'università di Lovanio e da vescovi belgi e francesi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] ), pp. 395-480 (riedito con altri scritti sul G. in Id., Uomini e fatti dell'Università cattolica, Padova 1984, pp. 28-157); G. Bontadini, G. A., in Diz. stor. del movimento cattolico inItalia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 225-230. Altri scritti ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...