Chimico, ambientalista e uomo politico italiano (Bologna 1926 - Roma 2019). Laureato in chimica all’università di Bologna, professore ordinario e poi professore emerito di merceologia presso la facoltà [...] di economia dell'università di Bari, è considerato tra i fondatori dell’ecologia economico-sociale e tra i padri dell’ambientalismo inItalia. I suoi studi sono volti all’analisi del ciclo delle merci, all’utilizzo delle risorse naturali, studiando l ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Padova 1834 - Roma 1919); prof. nelle università di Padova (1872-74) e di Roma (1875-1915). Socio nazionale dei Lincei (1903). Introdusse inItalia i principî e i metodi d'indagine della [...] geografia scientifica e ne favorì il rinnovamento. Segretario dal 1877, e (1900-05) presidente della Società geografica italiana, autore di numerosi scritti metodici e storici (La geografia ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
Erofeev, Viktor Vladimirovič. – Scrittore russo (n. Mosca 1947). Figlio di diplomatico sovietico, trascorse parte della propria infanzia a Parigi. Formatosi in letteratura all’Università statale di Mosca [...] per aver partecipato alla pubblicazione del samizdat «Metropol». Fino al 1988 i suoi scritti non sono stati pubblicati in URSS. InItalia sono stati pubblicati La bella di Mosca (2004), L’enciclopedia dell’anima russa (2006), Il buon Stalin (2008 ...
Leggi Tutto
Economista (Indianapolis 1915 - Ann Arbor, Michigan, 1998), prof., dal 1952, di economia politica presso l'università del Michigan. Con un contributo della fondazione Ford ha svolto attività di ricerca [...] inItalia (1961-62), dove è poi tornato in qualità di ambasciatore degli USA (1968-69). Autore di un modello econometrico dello sviluppo italiano del dopoguerra, A. è soprattutto noto per il suo manuale di teoria macroeconomica (Macroeconomic theory, ...
Leggi Tutto
Architetto (Lunéville 1710 - Ville-Issey, Commercy, 1761). Venuto inItalia col granduca di Toscana Francesco di Lorena, eresse per l'ingresso del principe a Firenze (1739), presso la porta S. Gallo, un [...] arco di trionfo. A Vienna, dove seguì il granduca divenuto imperatore, la sua opera principale è il Palazzo dell'università vecchia (dal 1857 Accademia delle scienze). ...
Leggi Tutto
Patologo (Varsavia 1914 - Israele 2009). Conseguita la laurea in medicina inItalia, ha svolto la sua attività scientifica, come ricercatore e come docente, nell'università ebraica di Gerusalemme (1946-59) [...] e successivamente in quella di Tel Aviv come prof. di patologia. Ha legato il suo nome a una lipidosi (malattia di Wolman). ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] di disegno industriale presso l'Università internazionale dell'arte di Firenze l’allestimento per la mostra Dürer e l’Italia alle Scuderie del Quirinale a Roma (2006-07). Duck; Molteni & C. (mensola in vetro Leger, 2000); Pelikan; Poltrona Frau; ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] nella sua riflessione filosofica. Nel 1925 sottopose all'università di Francoforte un lavoro sul dramma barocco tedesco , Frankfurt a. M. 1972-89. Dal 1982 è in corso la pubblicazione initaliano delle opere complete di B. a cura di G. Agamben ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] in collaborazione con il Center for Italian Renaissance studies (Harvard University-Villa I Tatti), con l'università figurative inItalia. L'Ottocento. Dal bello ideale al preraffaellismo (1972) e la Storia moderna dell'arte inItalia (vol. 3°, in 2 ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] alla cultura e alla letteratura francese che insegna all'Università di Lund, sulla costa meridionale della Svezia. Appassionato : un capolavoro tradotto in quindici lingue, che al suo autore ha dato fama internazionale e inItalia è stato definito 'il ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...