GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] ) e depositato, presso l'università, il punzone con il proprio simbolo. In questi anni fu anche argentiere per di Foligno, Perugia 1916, p. 58; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, Roma, I, pt. 1, Roma 1958, pp. 308, 530, 533; N.A. ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] che influenza in modo determinante altre regioni europee (città nuove dell'Italia, dei territori Cistercensi e città nuove, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] . Antonio Abate in via Po a Torino (Forma urbana…) e quelli per il nuovo edificio dell'Università: l'ultimo 'ampliamento occidentale di Torino, in Cronache economiche, 1976, nn. 9-10, pp. 3-14; Le città nella storia d'Italia, V. Comoli Mandracci, ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] e che suo figlio Camillo con un titolo in giurisprudenza dell'università di Padova era "dottor et procurator".
Nonostante 1967, pp. 73-77, 94; F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette ital. dal Rinascimento al XVIII sec., Roma 1968, pp. 46 s.; F. ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] quanto riguarda i sigilli di questo gruppo rinvenuti in altre località d'Italia, sono da aggiungere a quello da Falerii altri . G. Marinelli, Direttore dell'Istituto di Mineralogia dell'Università di Pisa). Il deposito da cui provengono questi avanzi ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] arti ed in seguito professore onorario dello stesso; libero docente di architettura e ornato nell'università, gli fu in Roma, in L'Italia. Periodico artistico illustrato, II, (1884), 2-3, p. 24; G. Sacheri, Prima Esposizione ital. di architettura in ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] 1784, ad Indicem;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., I, Bassano 1796, pp. 569 s.; C. A. D...., tesi di laurea, Università di Urbino, facoltà di lettere, a.a. 1974-75; p. Zampetti, Cinque tesi di laurea..., in Notizie da Palazzo Albani, IV ( ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] case aristocratiche a Napoli, a Roma e in altre città d'Italia, e raggiunsero anche l'estero. Gennaro (catal., galleria Martano), Torino 1979-80; E. Crispolti, Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), Torino 1980, pp. 360 s., 592 s.; G. Ballo, ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] architettura e urbanistica della facoltà di ingegneria dell'università di Catania. Per un elenco dettagliato delle " architettata da F. F., in Domus, I (1928), 6, pp. 12-15; La "casa sulla lava" in Catania, in L'Architettura ital., XXIV (1929), 5, pp ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] Il 19 giugno 1583 si laureò in filosofia e medicina presso l'Università di Siena e fece successivamente pratica Siena 1873, pp. 35, 42; C. Mazzi, Luca Holstein a Siena, in Archivio storico italiano, s. 5, X (1892), pp. 339-355; P. Piccolomini, La ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...