GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] 1990, pp. 67, 304 e ill. nn. 154 s.; La pittura inItalia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 747 s.; R. Colace, G. G., pittore cremonese del Settecento (1721-1793), tesi di laurea, Università Cattolica di Milano, a.a. 1990-91; L. Bandera, G. G ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] vita e di un'opera, 1973 (conservato presso l'arch. Selem dell'università di Roma); A. Pica, Nuova archit. italiana, Milano 1936, pp. 31 s., 78, 164, 166;B. Moretti, Case d'abitazione inItalia, Milano 1939, pp. 182 s.; A. Pica, Architettura moderna ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] del Bolognese, Bologna 1988, ad Indicem; D. Biagi Maino, in La pittura inItalia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 292, 295 Sette e Ottocento, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università di Bologna, a.a. 1991-1992; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] si univano a giovani studiosi appena usciti dall'università, per coltivare lo studio delle antichità. L in sostanza in contrasto con quella scientifica, e provocò in certo senso la tragedia che ne oscurò gli ultimi anni di vita, passati inItalia e in ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] Carlo Felice, ingegnere e docente all'Università di Firenze. Integratosi perfettamente nell'ambiente , Il periodo asolano di C. J., in Quadrante padano, XII (1991), 2, pp. 64-66; S. Vicini, in La pittura inItalia. Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] Bairati - D. Riva, Il liberty inItalia, Roma-Bari 1985; Archivi del liberty italiano. Architettura, a cura di R. ), tesi di laurea, Università degli studi di Milano, facoltà di studi umanistici, corso di laurea magistrale in storia e critica dell ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] in licenza straordinaria illimitata. Realizzò, per incarico del Comune, alcuni lavori in ceramica per l'università Bocconi, dispersi inin Gli anni Trenta - Arte e cultura inItalia (catal.), Milano 1982, p. 552; G.C. Bojani-V. Fagone, S.R, in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] con la dichiarazione di A. Nibby professore di Archeologia nell'università romana... (Roma 1837), nel maggio 1835 il F. s.; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell'incisione inItalia, Roma-Milano 1905, p. 73; P. Arrigoni-A. Bertarelli, ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] di S. Cecilia e nel 1939 divenne accademico d’Italia.
Compiuti gli studi liceali, Ippolito Pizzetti si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Roma. Qui nel 1952 si laureò in letteratura italiana con Natalino Sapegno, discutendo una tesi ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] i quali, divenuti valenti stuccatori, ebbero occasione di lavorare inItalia (Genova e Savona) e Oltralpe (Aquisgrana e Mannheim Cattaneo, ex Levante Assicurazioni e attualmente sede dell’Università), «lavorato con moderna architettura», secondo il ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...