FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] e, infine, si iscrisse alla Scuola diplomatico-coloniale dell'università di Roma. Nel 1913, esentato dagli obblighi di leva per gravi disturbi alla vista, si impiegò presso il Credito italiano; in quegli stessi anni cominciò a frequentare i circoli ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] della cultura accademica del XIX secolo inItalia.
Della primissima attività non rimane alcuna testimonianza, salvo una Veduta di prospetto della città di Messina presa dal Canale del 1825, oggi nell'Università degli studi di Messina (Consolo, 1993 ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Petrusa - M.R. Pessolano - A. Bianco, Le grandi esposizioni inItalia: 1861-1911, Napoli 1988, pp. 114-117; L. Erba, Il neogotico nell'insegnamento per gli ingegneri dell'Università di Pavia…: G.S. L., in Il neogotico nel XIX e XX secolo.Atti del ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] importanti opere inItalia, sempre nel campo dell'architettura sacra con rare incursioni in tipologie diverse , L'opera dell'architetto romano A. L. 1856-1928, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1992-93; F. Leonori, ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] laurea, Università degli studi di Urbino, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1968-69; C. Arseni, G. Lapis. I dipinti, Cagli 1976; Onoranze a G. L. …, Cagli 1976; L. Barroero, La pittura a Roma nel Settecento, in La pittura inItalia. Il Settecento ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] al 1949, per Il Tempo. Nel 1949 lasciò l'insegnamento all'Università di Roma (dal 1937 era assistente al corso di disegno architettonico e del pregevole centro storico.
Nel 1963 tornò inItalia e riprese l'attività professionale con il fratello ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] impedire di coltivare gli studî. I quali, proseguiti nelle università di Halle e di Jena, furono studî filosofico-letterarî raggiunto dopo di allora dagli studî storico-artistici inItalia, in Germania e in altri paesi. Cosicché il W. costituisce il ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] J. Göbbels. Dopo l'emanazione delle leggi razziali inItalia, il L. in data 14 febbr. 1939 venne dichiarato appartenente alla ravennati e bizantine dell'Università di Bologna. Questi, a fine 1959, chiamò il L., in sostituzione di C. Cecchelli ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] nominato straordinario di archeologia cristiana presso l'università di Roma. Ma a conclusione della guerra ], pp. 181-198) da completare con le Osservazioni sull'arte barbarica inItalia negli Atti del I Congr. int. di studi longobardi (Spoleto 1952, ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] pittura inItalia, VIII, Firenze 1898, p. 15; U. Berti, Un restauro importante a Bologna. La cappella di S. Sebastiano, in Rassegna Battista Cavalcaselle carteggi con restauratori, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1982-83, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...