FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] in lingua thai) e nel 1944 divenne cittadino thai. Nel 1943 la scuola di belle arti era stata intanto elevata a università con il nome di Silpakorn University (Università grandi spese.
Dopo il suo quarto viaggio inItalia, nel 1950, il F. scrisse un ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] sotto la direzione del Ponti, alla ristrutturazione dell'università di Padova, nell'antico Palazzo Bo, e 1962; Milano 70/70 (catal.), Milano 1971, II, p. 159; Arti applicate inItalia. 1930-1950 (catal., Galleria Milano), Milano 1974, pp. 8, 17 s.; P ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] di Giovanni V duca di Braganza alla Biblioteca dell'università di Coimbra; il gruppo conservato nel palazzo ducale III a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; S. Ghisotti, in La pittura inItalia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 705 s.; U. Thieme- ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] la chiesa di S. Silvestro in Capite, monumento a Benedetto Brin).
Effettuò innumerevoli viaggi inItalia e all’estero per visitare 1928; La scuola di disegno di architettura della Regia Università di Napoli dalle origini al 1931, Napoli 1932; Nozioni ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] nel 1914, la conferenza di F.T. Marinetti all'Università di Bologna e la serata futurista che seguì al teatro , pp. 38, 58 n. 33, 65, 131; A.M. Nalini Setti, in La pittura inItalia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 946; G. Di Genova, Giannetto ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] delle Ore del maresciallo Boucicaut. Il viaggio inItalia spiegherebbe allo stesso tempo la profonda assimilazione Nationale di Parigi in relazione a Giovanni Alcherio, ACME. Annali della Facoltà di Filosofia e Lettere dell' Università di Milano 36, ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] termine nel 1897 conseguendo la laurea in scienze fisiche e naturali presso l'università di Pisa, con una tesi Witt. Disegni e incisioni, Firenze 1976, e, in particolare, R. Monti, in Arte moderna inItalia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. 152, ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] dell'Università di Lecce, IV (1967-68), pp. 457 s.; M. Paone, Influenze borrominiane nell'architettura barocca salentina, in Studi salentini, XXIII (1969), pp. 238-245; Id., La vita e le opere di M. M., in Barocco europeo, barocco italiano, barocco ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, XIII (1989), pp. 45-48; L. Giacobbe, in La pittura inItalia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 750; G. Barbera, in Da Antonello a Paladino. Pittori messinesi nel Siracusano ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] la Creazione nel Museo zoologico dell'Università di Capua (D'Alessio); le decorazioni 127, 313; L. Martorelli, La pittura dell'Ottocento nell'Italia meridionale (1799-1848), in La pittura inItalia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 475, 487 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...