FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] lo aveva nominato professore di elementi di figura presso l'università, un incarico che lo condusse a redigere per l' e dopo la rivoluzione francese, in Il Carrobbio, XVI (1990), pp. 74-86; Id., in La pittura inItalia. Il Settecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] teatro] sono due disegni che m'è avvenuto di vedere inItalia ne' quali, non ostante che nulla manchi di quanto a Ferrara (poi Pareschi Gavassini) oggi sede dell'università), secondo un'attribuzione, accolta in varie guide, del Gruyer (1897, ma non ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] , 11 agosto 2004; M. Ferrari, Il progetto urbano inItalia 1940-1990, Firenze 2005, p. 123; D. Trombadori, L’architettura come la ripensò S. P., in Il Foglio, 27 giugno 2006; S. Petruccioli, L’università aperta. Il tramonto di un’utopia, s.l. 2012 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] internazionale del teatro organizzato dall'Università di Cambridge presso il castello di Berbaconi, tra i firmatari dell'articolo Quarant'anni di arte astratta inItalia, che riconosceva il ruolo giocato dal futurismo nello sviluppo dell'arte ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] quel tempo iscritto alla facoltà di filosofia dell'Università di Torino. Trasferitosi ad Alba, il Torino), a cura di F. Poli (in collab. con Mar. Corgnati), Milano 1992; L. Borio, P. G., in La pittura inItalia. Il Novecento/2, Milano 1993, II, ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] di palazzo Pitti (catal.), a cura di M. Mosco, Firenze 1982-1983, p. 70; E. Spalletti, La pittura dell'Ottocento in Toscana, in La pittura inItalia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 298, 303; C. Morandi, ibidem, II, p. 820; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] delle scienze naturali congregati per la prima volta inItalia nella città di Pisa, Firenze 1839. Sull' Commissioni granducali per la scultura dal 1814 al 1848, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze., facoltà di lettere, a.a. 1976-77, ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] di Napoli dalle origini alla seconda guerra mondiale (1869-1940), tesi di laurea, Università di Salerno, a.a. 1997-98, pp. 97, 155; F. Tartaglia, Fisco e mercato finanziario inItalia 1914-1945, Napoli 2000, p. 33. Circa l'attività di consigliere ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] , cioè che tendeva all'astratto più che al reale". Ritomato in Svezia, tenne la sua prima mostra personale (Exposition A. C., Paris-Italie-Suède, catal.,) nella galleria dell'università di Lund (14 gennaio-4 febbr. 1912), presentata dal poeta ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] Teresa di Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois.
Ritornato inItalia nel 1795, per interessamento del fratello Marco ebbe la cattedra di fisiologia nell'università di Padova. In questa città morì probabilmente nel 1801.
Fonti e Bibl.: Efemeridi ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...