MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] , in Il Santo, VII (1967), 1, pp. 74-79; G. Marazzato, P. M. pittore veneziano, tesi di laurea, Università degli , Disegni di P. M., in Arte veneta, XXXVIII (1984), pp. 72-78; M. Binotto, in La pittura inItalia. Il Cinquecento, II, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] a ricoprire ruoli di grande rilievo sia nell'università sia nell'ambito delle imponenti attività di L. Vagnetti, A. F., 1884-1968, in A. F. Didattica e gestione dell'architettura inItalia nella prima metà del Novecento, Atti del Convegno… ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] nel palazzo Paradiso, sede dell'Università di Ferrara, che in quel periodo stava rinnovando i propri in La certosa di Ferrara, Ferrara 1985, p. 35; R. Roli, in La pittura inItalia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 732; B. Giovannucci Vigi, in ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] , Collezione Timpanaro, Gabinetto disegni e stampe dell'Università di Pisa). Tra il 1914 e il 1915 del Novecento, saggio introd. di S. Bartolini, Firenze 1987; L. Bernini, in La pittura inItalia. Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano 1992, p. 932; La ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] in pietra ispirati a I Malavoglia (1939) per la piazza principale di Aci Trezza. Nel 1957 realizzò quattro candelabri bronzei per piazza Università e artisti in Sicilia nel '900, Catania 1988, p. 47 e passim; S. Troisi, in La pittura inItalia. Il ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] artistica trevigiana del primo Novecento, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, Fac. di magistero, .; L. Coletti [1930-31], ibid., pp. 382 ss.; E. Castellan, in La pittura inItalia. Il Novecento/i, II, Milano 1992, p. 878; G. Dal Canton, ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] nel 1953, del Museo di storia della medicina dell’Università La Sapienza di Roma.
Con il nuovo secolo alcuni Jervis, N. P., in La pittura inItalia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, pp. 955 s.; B. Gasperini, in La poesia del vero. ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] nel 1878 professore straordinario di disegno all'università di Palermo. Nel 1880 abbandonò l'insegnamento a Palermo (ibid. 1882), o Il riordinamento degli studi architettonici inItalia (Torino 1890). Parzialmente inedito rimane lo studio al quale più ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] la Biblioteca Hertziana.
La sua prima lezione all'Università di Marburgo trattò delle origini della letteratura artistica inItalia (Die Anfänge der Kunstgeschichtsschreibung in Italien, in Repertorium für Kunstwissenschaft, L [1929], pp. 49-63 ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] un contenzioso per il pagamento del polittico dell'università degli Albanesi, collocato un tempo nel duomo di , Fermo 1967, ad indicem, s.v. Alemanno, P.; V. Curzi, in La pittura inItalia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 736 (con bibl.); P. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...