GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] perché il padre era stato nominato bibliotecario della Reale Università. Il padre lo iniziò all'arte e lo portò in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, pp. 392, 396 s., 423; F. Sborgi, in La pittura inItalia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] in urbanistica. Dal 1930 al 1935 fu assistente straordinario incaricato presso la cattedra di tecnica urbanistica dell'Università pubblici inItalia. In particolare, dopo la vittoria ottenuta nel concorso nazionale per un centro agricolo in Somalia ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] Trieste.
Si faceva conoscere anche con la pubblicazione inItalia di cartelle di stampe, come Ritmi (10 litografie , Il pittore goriziano G. D. (1877-1955), tesi di laurea, Università degli studi di Trieste, facoltà di magistero, a. a. 1984-85 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] interesse per i francobolli continuò dopo il suo ritorno inItalia, per cedere poi all'attività di collezionista e oltre che a varie chiese, istituti e università.
Nel frattempo il C. era entrato in relazione con l'avvocato R. Gualino, industriale ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] 'ambiente cittadino, in particolare quello che gravitava intorno all'Università, esercitò un' Milano 1980; P. Pallottino, Radici dell'illustrazione e della caricatura socialista inItalia, in L'immagine del socialismo, Venezia 1982, pp. 97, 100 s., ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] medici, maestri di musica e cantori ed altri artisti italiani in Polonia e polacchi inItalia, Lucca 1830, p. 90; G. Campori, Lettere Patin d'après ses lettres à Jacob Spon, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXIX (1996), pp. 52 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] per i licenziati delle scuole normali all'università di Roma conseguendo il diploma il 13 ., Le futuriste. Donne e letteratura d'avanguardia inItalia (1909-1944), Milano 1982, pp. 177-196; E. Crispolti, in Gli Annitrenta (catal.), 2ª ediz., Milano ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] (con bibl.); Id., Un architetto pittore: G. F. di Morcote, in L'Almanacco 1993, XII, Bellinzona 1993, pp. 105-109; P. Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, triennio 1991-94, pp. 32 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] alla pittura messinese della prima metà del Cinquecento, in Nuovi Annali della Facoltà di magistero dell'Università di Messina, Messina 1986, n. 4, pp. 397, 404, 407 s.; C. Vargas, in La pittura inItalia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 729; P ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] frequentò le scuole superiori. Nel 1929 si laureò in scienze politiche e sociali all'Università di Firenze e pubblicò la prima raccolta di atto, tradotto e presentato da J. Audiberti) e per intero inItaliain Filmcritica, 1959, n. 90, pp. 233-285.
Il ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...