MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] il raffronto tra Natura morta con fichi (1947: Università di Cagliari, Collezione Piloni), nella quale le linee esposizioni e nelle opere che presentò a numerose collettive inItalia e all'estero, prevalentemente nell'ambito delle iniziative ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Colorno), Parma 1982, pp. 63-65; A. Bacchi, in La pittura inItalia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 670; D rinascimentale alla corte di Alberto III Pio, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] costruzioni Presso la facoltà di ingegneria dell'università di Palermo. Dal 1944, inoltre, iniziò 5, pp. 186-188; F. Pasquini, Prospettive urbanistiche in Sicilia, in Nuove esperienze urbanistiche inItalia, Roma 1956, p. 146; G. Pirrone, Palermo ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Si sa, inoltre, che nel giugno del 1875 si trovava inItalia, poiché il 12 giugno inviò a Signorini un telegramma (Firenze, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1994, n. 14, pp. 89-109; Id., in ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] di Firenze, Paresce s’iscrisse alla Facoltà di fisica dell’Università di Bologna. Dopo un anno, su suggerimento del padre, Al 1933 data la prima e unica mostra personale di Paresce inItalia, alla Galleria del Milione di Milano. Nei primi anni ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Scuola di perfezionamento in archeologia e storia dell’arte della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Genova, 1988, p. 51, cat. 9; M. Bartoletti, P., T., in La pittura inItalia. Il Cinquecento, II, Milano 1988a, p. 801; Id., Semino, ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] F. M., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Messina, in Alma Roma, XXX (1989), 3-4, pp. 55-70; M. Coccia, in La pittura inItalia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 780; M. Guttilla, in ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] solo Bologna e il suo territorio ma anche altre città inItalia e fuori: da San Marino, presso Bologna, (S. dal C. in occasione della morte di Gaetano nel 1802 (il ms. si conserva presso l'Istituto di storia dell'arte dell'università di Vienna: ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] schede 52 s., ill. 60 s.; K.E. Barzmann, The Università, Compagnia ed Accademia del disegno, Ph. D. dissertation, Johns Hopkins Pucci, in The Burlington Magazine, CXXX (1988), pp. 679-687; M. Privitera, in La pittura inItalia. Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] da ragazzo di storia dell'arte si iscrisse all'Università di Pisa, conseguendo poi la laurea a Bologna. A Milano dell'Ottocento, Milano 1928, ad indicem; C. Maltese, Storia dell'arte inItalia 1785-1943,Torino 1960, pp. 234, 406; C. De Seta, Il ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...