FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] urbanistica nel corso per medici igienisti dell'università di Caracas e nel corso internazionale di concorso per il piano regolatore di Pordenone, in Architettura, XVIII(1939), 12, pp. 732-738; Piani regolatori inItalia, a cura di G. Rigotti, Torino ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] tra cui il Putto che piange (ibid., tav. III), che gli diede notorietà inItalia e all'estero, e il Putto che ride (Napoli, coll. Tina Gatto: il premio Gemito per La spina, acquistata dall'Università degli studi di Napoli quattro anni dopo. Sempre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] la facoltà di lettere e filosofia presso l'Università di Roma, discutendo con Pietro Toesca, del quale sarebbe stato in seguito assistente, una tesi su "Velázquez inItalia" (1937).
Dal 1941 fu professore al liceo Mamiani; nel 1948 conseguì la libera ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] presso l’Università romana La Sapienza, si laureò in lettere con l’archeologo Giulio Quirino Giglioli nel 1934, specializzandosi poi in topografia dell’Italia antica. Dal 1933 al 1937 partecipò, in qualità di vicesegretario generale, alla ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] e la laurea in diritto penale all’Università di Torino nel 1905, lavorò per quattro anni come procuratore legale in uno studio torinese di Torino e a sempre più numerose esposizioni inItalia e all’estero (Europa, Giappone, Canada, America ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] le serie di monete cufiche, che al ritorno inItalia affidò per la pubblicazione all'orientalista Carlo Ottavio Castiglioni , dell'Accademia delle scienze di Berlino e di quella dell'università di Vilna (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] ebbe inizio inItalia solo con la fine del 12° secolo. La prima m. di tipo italiano deriva da in Islam and the Western World, London 1985; La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale, "Atti del III Congresso internazionale dell'Università ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Delitala nella decorazione pittorica dell’Aula magna dell’Università di Sassari (1926) e vincitore della medesima Sfligiotti, La Grafica inItalia, Milano 1997, pp. 93-95; A. Rauch, Graphic import-export, in Il modello italiano. Le forme della ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] (1867-1928). Esperienze storiografiche e museologiche, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a 1913: un modello italiano, in Gioacchino di Marzo e la critica d'arte nell'Ottocento inItalia. Atti del ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] zu Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma , Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, in La pittura inItalia. Il Duecento e il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...