GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] con il pittore e architetto William Kent, che risiedette inItalia, per completare la sua formazione artistica, dal 1709 William Fermor, padre di Thomas. Donati nel 1755 all'Università di Oxford, vennero immortalati nel volume di Richard Chandler dal ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Università di Roma La Sapienza, Biblioteca Alessandrina, Mss., 321: Giornale di Vincenzo Pacetti dall’anno 1773 all’anno 1803, c. 321.
L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento inItalia al secolo di Canova, I ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] inItalia e all'estero (ospedale italiano e basilica del Monte Tabor a Gerusalemme, cattedrale di Reggio Calabria, Banca d'Italia a Roma tra le due guerre, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di architettura, a ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] in the Collection of Her Majesty the Queen, London 1964, pp. 21-23, 81; M. Balboni, I Gennari di Cento, tesi di laurea, Università Cellini, Cesena 1988, pp. 123-127; C. Guidetti Roli, in La pittura inItalia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 756; D. ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] alla seconda loggia massonica, scoperta nel 1792. Se l'Università e il seminario rimasero per lo più fedeli a posizioni da auspici non dissimulati, ai successi delle armate di Bonaparte inItalia. Il L. fu tra i più moderati dell'esiguo nucleo ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] magna del rettorato dell'università degli studi "La Sapienza" di Roma. Anche in questo caso il .: Fondo personale presso gli eredi Fegarotti, Roma; cfr. inoltre Gli adornatori del libro inItalia, a cura di C. Ratta, VIII, Bologna 1928, p. 122; IX, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] in La pittura inItalia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 706; S. Eiche, Prologue to the villa Imperiale frescoes, in Studi in : ricerche sulla visualità dello spettacolo in Dosso e B. Dossi, in Annali dell'Università di Ferrara, sezione lettere, n ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] interessamento di Leonardo Bianchi, rettore dell’Università di Napoli e membro del Gran Consiglio -1906. Pittura religiosa e implicazioni massoniche, ibid., pp. 329-333; La pittura inItalia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] giugno del 1795.
Dopo aver frequentato le università di Bologna e di Pavia, dove nel 1813 De Leva - N. Onida, I disegni dei principali architetti neoclassici inItalia: regesto. Seconda parte, in Il disegno di architettura, aprile 1997, pp. 15 s.; ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] il liceo, si iscrisse alla facoltà di architettura dell’Università di Napoli e conobbe Teresa Zoina, che sposò quattro su ermafroditi e sirene.
Negli stessi anni viaggiò inItalia e all’estero; nel 1974 si recò in Grecia, luogo d’origine di tutti i ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...