DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] frammenti e li aveva collocati senza ordine nei locali dell'università. Il D., appena giunto, si propose subito di dar . 93-100; L. Grassi, Teorici e storici della critica d'arte, Il Settecento inItalia, Roma 1979, pp. 7, 22, 29, 59, 69, 155-58, 200; ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] massima parte materiale preistorico proveniente da varie località dell'Italia centrale (Umbria, Marche, Abruzzo, Toscana, territorio di Donini. Il materiale etrusco-romano rimase in parte nell'Università, in parte fu trasferito a Palazzo Donini, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Università degli studi di Milano, a.a. 1984-1985; Id., La famiglia dei Piazza e il suo viaggio nel mondo della pittura, in ., 105-108; Id., in La pittura inItalia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 803; M. Tanzi in Pinacoteca di Brera. Scuola ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] R. Wittkower, Arte e architettura inItalia: 1600-1750, Torino 1972, p. 97; A. Rovetta, in Milano ritrovata. L'asse via . Passoni, Fabio M. architetto (1587-1629), tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1995-96 (con ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] cavaliere e poi ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e venne chiamato come giudice in numerosi concorsi di architettura. Nel 1917 fu libero docente in architettura generale presso la università di Pisa; a quest'ultima attività è connessa una ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] 481-490; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura inItalia dal secolo II al secolo XVI, IX, Firenze 1902, p. 37; . di G. Ambrosi: pictor et affabilis juvenis, tesi di laurea, Università degli Studi di Siena, a.a. 2004-05 (relatore prof. L ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] in una morbida trascrizione pittorica. Controversa infine e la paternità dell'A. per il cortile della università , 210, 279; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento inItalia fino al secolo di Canova,Prato 1825, V, pp. 262 s., ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] nella romana Università La Sapienza.
L'affresco, raffigurante il Trionfo della Religione, fu condotto in due tempi Città di Castello 1989, pp. 17, 31, 41; U. Fischer Pace, in La pittura inItalia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 797; J.M. Merz, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] catanesi inediti del Settecento, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina. Facoltà di in La pittura inItalia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 765 s. (con bibl.); V. Casale, In compagnia ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] York (cfr. Fototeca della Fondazione Federico Zeri, Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) 1987, pp. 469-490; F. Bisogni, P. A., detto il Brescianino, in La pittura inItalia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 804; Id., P. R., ibid ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...