GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] in S. Maria in Aracoeli, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università 'arte sepolcrale inItalia, Roma 1985 (19902); T. Iazeolla, Monumento funebre del cardinal Matteo d'Acquasparta, in Roma 1300- ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 27-72; I. Herklotz, "Sepulcra" e "Monumenta" del Medioevo. Studi sull'arte sepolcrale inItalia, Roma 1985 (19902); M. Mercalli ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] in Verona illustrata, II (1989), pp. 65-70; P.L. Fantelli, in La pittura inItalia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 785 s.; A. Rave, in , Università di Udine, a.a. 1993-94, pp. 41, 148; E. Martini, Due "battaglie" e altre opere di P. L., in Arte ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] der Gegenwart (Monaco di Baviera, 1950), Nutida Italiensk Konst (Il Novecento italiano: Stoccolma, 1953); fu inoltre presente alla II Biennale della scultura di Anversa; inItalia fece parte ed espose insieme con il gruppo denominato Art Club. Nel ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Rocco) forse commissionata in occasione della proclamazione del Corpo di Cristo a patrono dell'Università, nel 1629, , in Ferrandina, Galatina 1987, pp. 257-261, 279-282, 343-361; P. L. Leone de Castris, in La pittura del Cinquecento inItalia, II ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] insieme con Scilla; qualche anno dopo fece ritorno inItalia stabilendosi a Napoli, dove morì nel 1677 ( . Natoli, Sculture a Messina (1630-1676 circa), in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Messina, 1983-84, nn. 7-8, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Lebrjia, mosaici romani, sculture e ceramiche provenienti da Italica.
Casa de Pilatos. Ricca collezione di sculture romane acquistata inItalia nel Rinascimento. Collezione didattica nella Università.
Carmona. Museo de la necropolis. Materiali romani ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Conseguita la maturità classica, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Milano, ma a causa della guerra riparò in Svizzera dal 1943 al 1945.
Tornato inItalia, trascorse il periodo conclusivo degli studi nella villa di famiglia ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] p. 18; R. Wittkower, Arte e architettura inItalia, 1600-1750, Torino 1972, p. 344; C la cultura artistica coeva, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Messina, 1989, ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] risultando il padre deceduto, i figli riscossero dall'università di Sant'Antimo la porzione di compenso ancora Bergamo, XLVIII (1987-88), pp. 105-267; A. Tecce, N. M., in La natura morta inItalia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, pp. 944 s.; O. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...