FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] esami di approvazione presso l'università di Torino (Torino, Archivio stor. dell'Università, Esami facoltà scienze matematiche Bernardo Vittone, che, secondo R. Wittkower (Arte e architettura inItalia. 1600-1750 [1958], Torino 1993, p. 380), riuscì ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] anno, ricevette da Giovan Pietro de Lanata, procuratore dell'Università di Reggio Calabria, la commissione di due portelle d' in Scritti di storia dell'arte in onore di Raffaello Causa, Napoli 1988, p. 140; P. Leone De Castris, in La pittura inItalia ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] nov. 1904 di disegno architettonico presso l'università della stessa città; dal marzo 1908professore di in L'Archit., XXVII (1981), pp. 590-595; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VII, p. 211; P. A. Corna, Diz. della st. dell'arte inItalia ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] sicurezza riferiti alle commedie fliaciche inItalia meridionale sono circa 150 in tutto; di essi 90 sono 959, T. 61), musici (Princeton 50-64, T. 52; Salerno, T. 55; Siracusa, Università, N. Y., T. iii), danzatori (Boston 03. 831 = C. 66 bis; T. 127 ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La N. Morgan, L'Opus Anglicanum nel tesoro pontificio, in Gotico europeo inItalia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Milano (oggi diventato l’aula magna dell’Università cattolica; Rossi, in I Piazza, 1989), e improntata a un : aggiunte e verifiche, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXII (1987), 44-45, pp. 141-156; F. Moro, in La pittura inItalia. Il Cinquecento, II, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] , Roma 1988, pp. 193-223; A. Lo Bianco, in La pittura inItalia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 738; R. . G.: la chiesa di S. Maria del Paradiso a Modena, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 2001-02; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] 1876-77-78, Lodi 1878, p. 14; T. V. Paravicini, Le arti del disegno inItalia, III, Milano 1879, pp. 139-142; M. Caffi, L'antica badia di S. Celso in Milano, in Arch. stor. lomb., XV (1888), pp. 355 ss.; F. Malaguzzi Valeri, Giovanni Antonio Amadeo ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] radicali, scavalcato nell'università da nuovi docenti di ruolo, il F. rientrò in una più ordinaria attività 1933; A. Bevilacqua Lazise, Aspetti dell'architettura Novecento inItalia e in Puglia, in Guida generale di Puglia e Lucania, Foggia 1934, p ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Cantelli, Apoteosi di Ercole; Genova, Palazzo dell'Università, tele.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio pp. 231-232; La pittura inItalia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad indicem; S. Meloni Trkulja, ibid., II, p. 723; Id., in La chiesa e il convento ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...