GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] di Pietro Comestore (ca. 1169-1175), adottata come manuale nelle università.La versione monumentale del ciclo della G. nasce a Roma con i con quello della G. sono però localizzati inItalia. Un'antologia completa del libro è offerta ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] altri testi.
Codici latini. - Nel VI sec. inItalia furono approntate due versioni o traduzioni di D., i p. 44; K. Weitzmann, in Archaeologica Orientalia, New York 1952, p. 251 ss., tav. xxiv, 6.
b) Leida, Biblioteca dell'Università, cod. or. 289 Warn ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di fama internazionale, il M. espose in numerose mostre inItalia e all'estero, gratificato da importanti Galati - G. Rinaldi - L. Tarantola, Bergamo 2004; Manzù inUniversità cattolica: un contributo del '900 all'arte sacra, Milano 2004; ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] del Trecento. Lezioni tenute alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna durante l'anno accademico 1954-55, Bologna Lucco, in La pittura inItalia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 182-185; II, p. 593; F. Zuliani, in Da Giotto ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] o con il commento infarcito di citazioni difettose. Le maggiori università (Parigi, Bologna, Oxford) adottarono un sistema, noto con del libro, visto come elemento quotidiano della vita sociale.InItalia tra la fine del Trecento e i primissimi anni ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] un frammento di oinochòe dell'Università di Tubinga (E 174), sul quale apparirebbe Menelao in atto di condurre E. Le pitture dell'Aula Isiaca di Caligola, Monumenti della pittura antica scoperti inItalia, Roma 1936, tav. vii, i; L. Ghali-Kahil, op ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] granito) che fu collocata di fronte al rettorato dell’Università di Padova; inoltre raccolse tutte le medaglie che Johnson, Milano 1992; L. Somaini - C. Cerritelli, Gioielli d’artista inItalia. 1945-1995, Milano 1995, pp. 140-151; Giò P. Sculture ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] pp. 34, 52 n. 84; Id., La pittura in Umbria nel Seicento, in La pittura inItalia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 376, 381 Università degli studi di Perugia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97; E. Lunghi, La rinascita di S. Damiano, in ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] influssi gli vennero anche da pittori nordici attivi inItalia come Mathieu van Plattenberg e soprattutto Pieter Mulier I P.: una famiglia di artisti marchigiani, tesi di laurea, Urbino, Università degli studi Carlo Bo, a.a. 2011-2012; A. Mazza, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] in Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento della pittura lombarda, Milano 1982, pp. 214 s.; G. Romano, ibid., pp. 102-104; L. Simonetto, G. da L. (lo Pseudo Boccaccino), tesi di laurea, Università Cremona, in La pittura inItalia. Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...