TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Tempera, oro, pittura a fresco: la bottega dei ''primitivi'', in La pittura inItalia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. tecniche dell'affresco in Giotto, Acme. Annali della Facoltà di filosofia e lettere dell'Università di Milano 51, ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] secolo XIII (Pubblicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia della Reale Università di Pavia, 2), Milano 1943, pp. 103-104, 113- 1979, 32, pp. 33-44; D. Negri, Abbazie cistercensi inItalia, Pistoia 1981, p.121; O. Zastrow, Scultura carolingia e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] anni della dominazione spagnola, tesi di dottorato, Università degli studi di Milano, facoltà di lettere e s.; M.C. Loi, Il palazzo Stampa di Soncino a Milano, in Aspetti dell'abitare inItalia tra XV e XVI secolo. Atti del Convegno,… 1997, a cura di ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] classici nella scultura e nella glittica di età normanna e federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Kirche S. Giovanni Battista in Pesaro von G. G. (tesi di dottorato, Università di Ratisbona, 1975), Regensburg G., Girolamo, in La pittura inItalia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 724 s.; F. Sricchia Santoro, G. G., in Domenico Beccafumi e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] università di Messina, I (1975), pp. 15-23; M. Natale-D. Queloz Iacuitti-A. Rinuy-F. Schweizer, Histoire et restauration: les fresques de la villa la Crescenza, in Genava, 1976, pp. 223-338 passim; Musée d'art et d'histoire, M. Natale, Peintures ital ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] furono trasferiti nella cappella dell'Università di Siviglia, dove si conservano.
Dovrebbe spettare all'Aprile il sepolcro del padre del committente e alla mano di Pace quello della madre. Durante il suo viaggio inItalia, il Ribera aveva potuto ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] 1989, pp. 62 s.; D. Biagi Maino, U. G., Torino 1990 (con bibl. completa); Id., La pittura in Emilia Romagna nella seconda metà del Settecento, in La pittura inItalia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 278-289; II, pp. 730 s.; J. Bean - W. Griswold ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] de Provence, Reims e Champigny) che ripetono il repertorio elaborato inItalia e si datano generalmente fra il I sec. a. ).
Monumenti considerati. - Malta, Tas Silg, vano 19: Università degli Studi di Roma, Missione archeologica a Malta 1965, p ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] a divenire protagonista. L'ostensore dell'orto botanico dell'Università e dell'Istituto delle scienze, F. Bassi, di S. Lorenzo) del 1797, chiude esemplarmente il secolo inItaliain forme di algida quanto eletta maniera, nel campo della pittura ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...