WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] in modo da servire ai moltissimi studenti adulti che hanno già stabili occupazioni pratiche. Questa università il Giappone e a 175.000 rispettivamente per la Francia e per l'Italia: vale a dire era stabilita la parità tra le flotte inglese e americana ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] origini molto in su nel tempo, allorquando la città ebbe il suo Studio generale. L'università vicentina, stando .: Cronache di G. Maurisio (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] offre. Attive vi sono le relazioni commerciali soprattutto con l'Italia, con la quale è legata dalle linee di navigazione che elementari e medie e ad una università. Una ricca biblioteca allogata in apposito palazzo e un museo prevalentemente ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] della facoltà di Giurisprudenza dell'università di Reggio di Calabria pongono i progetti per il padiglione Italia ai giardini di Castello a Venezia -87, si veda J.-P. Robert, Alessandro Anselmi, in L'architecture d'aujourd'hui, 1987, 254; sull'Hôtel ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] università estere (in particolare negli Stati Uniti e in Giappone). Nel 1976, da molti anni titolare della cattedra di Storia dell'architettura, ha lasciato l'università resterà poi sempre in contatto), dell'associazione Italia Nostra, la ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] York. Insegnò inoltre storia dell'arte nelle università di Oxford (1956-57) e Cambridge Robbia (1980). Legato da sempre all'Italia, si stabilì a Firenze nel 1986. collezioni, da Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum (1964) ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] . È stato segretario generale dell'associazione Italia Nostra (1964-67), sostenendo la necessità di una difesa non passiva del patrimonio architettonico, in polemica con le Soprintendenze; è professore emerito dell'università di Roma.
A partire dai ...
Leggi Tutto
Critico e storico dell'architettura, nato a Caltanissetta il 10 luglio 1877, morto a Roma il 5 marzo 1946. Allievo di Ernesto Basile, si staccò ben presto dal maestro per un'attività artistica del tutto [...] sensibilità vivace e raffinata. Fu docente prima all'università di Messina dal 1915 al 1930; poi nella Italia meridionale; precisando per primo, e in modo originale, le caratteristiche e lo sviluppo dell'architettura medievale in Calabria e in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] produzione dei codici miniati, divenuti le città o le università, sia la committenza, costituita anzitutto dai monarchi, poi C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII e il IX secolo inItalia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379-420; M.L. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] precisa, anche dal punto di vista cromatico di opere ignote inItalia (Klein, in Lomazzo, Idea, 1974, p. 452), l'inserimento nel una natura che, oltre il dato visibile, si configura in un universo di immagini nascoste e complesse che è compito del ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...