Risset, Jacqueline
Roberto Deidier
Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi inItalia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La [...] letteratura francese dal 1973, attualmente insegna presso l'Università degli Studi Roma Tre. Dal 1966 al 1983 amore di Swann, 1991). La sua esperienza di traduttrice comprende versioni initaliano da Ph. Sollers (Dramma, 1967; Il parco, 1967) e da ...
Leggi Tutto
GUSTON, Philip
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Goldstein, Philip)
Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] università americane. Nella sua attività ebbe riconoscimenti e borse di studio, a partire dal premio alla mostra organizzata dal Carnegie Institute di Pittsburgh nel 1945, anno in cui tenne la prima personale a New York. Dopo un viaggio inItalia ...
Leggi Tutto
Purini, Franco
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Isola del Liri (Frosinone) il 9 novembre 1941. Fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano, e in particolare della [...] 1994 è stato professore ordinario di disegno e rilievo presso l'Università di Roma "La Sapienza", e nel 1987-88 presso il edizione per il Progetto Roma all'interno della mostra Un viaggio inItalia: nove progetti per nove città (1987) e, nel 1996, ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Walter
Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] al 1911 fu inItalia e principalmente a Roma; nel 1913 a Parigi. Professore di storia dell'arte all'università di Friburgo dal 1921 al 1933, viaggiò estesamente per tutta l'Europa; nel marzo 1933 gli fu offerto un Festschrift con articoli e saggi a ...
Leggi Tutto
LAZAREV, Viktor Nikitič
Xenia Muratova
Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] allievo di N. Romanov e D. Ainalov, fu professore dell'università di Mosca (dal 1924 alla morte), conservatore del Museo Puškin a a Mosca (1943-60). I viaggi di studio in Europa, inItalia, in Turchia e nei paesi balcanici contribuirono a dargli una ...
Leggi Tutto
VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea
Vincenzo Golzio
Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava [...] e la loggia dell'università di Padova (A. da V. e Francesco Milanino), in Boll. del Museo civico di Padova, XI (1908), pp. 124-36; C. Ricci, A. da V. a Ravenna, ibid., XII (1909), pp. 26-28; id., L'architettura del Cinquecento inItalia, Torino 1923 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] le importazioni (Rep. Federale di Germania 24,3%, Francia 19,4%, Paesi Bassi 17%, Italia 4,2%) e dal 45,5% al 68,1% per le esportazioni (Rep. federale costruzione di Louvain-la-Neuve, ove l'università, divisa in due gruppi di facoltà, si va integrando ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] è Cosenza (105.349 ab.), dove l'università della C., fondata negli anni Sessanta nel . 267-81; Gh. Noye, F. Bougard, in Da Skylletion a Scolacium, 1989, cit., pp. 215-30; E. A. Arslan, in L'Italia meridionale fra Goti e Longobardi, Atti 37° Corso ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo (XXXV, p. 137)
Storico dell'arte, morto a Santa Margherita Ligure il 10 giugno 1941.
Bibl.: P. Toesca, in Rend. Accad. d'Italia, cl. sc. mor., s. 7ª, III, 1941-42, pp. 118-24; id., in [...] Ann. dell'Università di Roma, 1944-45, pp. 273-74. Bibl. completa degli scritti di A. Venturi, in L'Arte, XLVIII-XLIX, 1946, pp. 25-102. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi, tra cui spiccavano l'Italia, la Iugoslavia, la Grecia. Alla stessa data, l' Canberra (1964) e Melbourne (1973). Nelle università sono stati istituiti nuovi dipartimenti musicali, e corsi ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...