FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] economia e commercio dell'università di Ancona, curando in particolare i rapporti tra programmazione senza alcun dubbio il più grande edificio residenziale mai realizzato inItalia. Coordinatore di un insieme di cinque gruppi di trentadue progettisti ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Pollak, formò in pochi anni una stupenda raccolta di pezzi d'arte antica - presto largamente conosciuta inItalia e a.ll Luca e il conferimento della laurea honoris causa da parte dell'università di Halle.
L'attività culturale e artistica del B. ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] pp. 138 s.; L. Vinella, N. L., tesi di laurea, Università degli Studi di Roma, facoltà di magistero, a.a. 1970-71; R in Storia dell'arte, 1984, n. 52, p. 209; M. Coccia, in La pittura inItalia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 759; L. Barroero, in ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] municipale e a quella di professore di architettura all'università e all'Accademia. Nel 1814 preparò gli addobbi 1960), n. 4, pp. 135 ss.; C. Maltese, Storia dell'arte inItalia (1785-1943),Torino 1960, pp. 40, 44; A. Venditti, Architettura ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] perfezionarsi alla scuola di storia dell'arte dell'università di Roma diretta da A. Venturi, dove F., in The Burlington Magaz., CXIV (1972), pp. 177 s.; R.M. Pittaluga, Arte e studi inItalia nel Novecento: gli storici dell'arte, in Leonardo, ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente inItalia, seguì a Milano le scuole classiche [...] e passò poi all'università di Pavia, dove iniziò gli studi matematici. Le sue prime esperienze artistiche risalgono alla metà e alcuni paesaggi e ritratti conservati dai familiari a Cantù).
Rientrato inItalia nel 1905, il B. si stabilì a Roma e poi a ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] curata da Quintavalle e Mussini, al Centro studi archivio comunicazione dell'Università di Parma, dove espose, tra le altre, la serie Kodachrome, pubblicata l'anno precedente inItalia e in Francia con la presentazione di P. Berengo Gardin. Nel 1980 ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] rappresenta quanto di più organicamente òltremontano' si producesse inItalia. Nell'arca anche il repertorio decorativo - le fasce (1321), introduceva in Toscana la tipologia funebre elaborata a Bologna per i dottori dell'Università, divenendo il ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura inItalia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, p. 34, La pittura toscana e umbra del XIII e XIV secolo, Dispense dell'Università degli studi di Bologna per l'a.a. 1968-1969, p. ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] di Lettere e Filosofia. Università di Messina, 1985-86, nn. 9-10, pp. 67-85; G. Barbera, in Opere d'arte restaurate 1980 del Settecento in Sicilia, in La pittura inItalia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 527 s., 816 s.; G. Barbera, in Opere d' ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...