AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] la curatrice Paola Italia, docente di Filologia italiana e Scholarly Editing all’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Lombardo («la “questione della lingua” è […] sempre aperta in ognuno che scrive, è il problema essenziale della “materia” ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca inItalia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] di esse è concentrato il maggior peso semantico degli enunciati. A colmare questa lacuna il ricercatore in Linguistica dell’Università di Torino Guglielmo Inglese (del quale ricordiamo almeno Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] la canzone dell’estate 2024, che riporta il popolo italiano a sognare follie d’amore in contrasto tra il brivido lungo la schiena della favela e Giovanni Pascoli – e conferma la tendenza dell’universo del rap internazionale: l’utilizzo creativo dell’ ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] il dipartimento di Italian Studies dell’Università di Toronto, sta conducendo sugli italianismi in Canada, Stati Uniti (e, a 1959); il deantroponimo, già presente initaliano, venne esportato in molte altre lingue grazie al successo cinematografico ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] la trascrizione dell’intero passaggio in cui la Presidente di Fratelli d’Italia (oltre che Presidente del 1965 (su cui ha posto l’attenzione il sociologo dell’Università del Salento Stefano Cristante), intitolata Giorgio Giorgio detto Giorgio - ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] dal polo medievale a quello umanistico e dall’universo cristiano a quello classico, Pomilio insiste sulla che convivono e interagiscono. Riferimenti bibliograficiAA.VV, Scrittori migranti inItalia (1990-2012), a cura di Cecilia Gibellini, premessa ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] professore ordinario di Storia Medievale all’Università della Basilicata, attualmente Presidente della in netta fase di calibrazione in quel periodo, trova un’imprescindibile sponda nella ricomposizione delle strutture istituzionali dell’Italia ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] Alessio Ricci, docente di Linguistica italiana nell’Università di Siena, allievo del mai abbastanza compianto la forza di innovare in profondità, talora dalle fondamenta, il modo di fare letteratura inItalia e fuori dall’Italia. Ma la varietà della ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] spalti del negazionismo climatico. Ciò è vero soprattutto inItalia, dove l’approccio della destra è prevalentemente negazionista della Natura curata da Bron Taylor (professore dell’Università della Florida), scrive la voce “ecofascism”, definendo ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] nel recente libro Storia del panino italiano (Slow Food Editore). Arrivò inItalia grazie alla «traduzione di La cuisinière : nato nel 1944, è stato il primo Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN); da moltissimi anni ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...