Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato [...] . con L. Di Nucci, 2003); L’identità italiana (2005); Calendario: un anno inItalia (2008); Confini (con C. Ruini, 2009); l'antologia Poesia civile e politica dell'Italia del Novecento (2011); Europa perduta? (con G. Amato, 2014); Senza la guerra ...
Leggi Tutto
Saggista croato (Mostar 1932 - Zagabria 2017). Docente di letteratura francese all'università di Zagabria e poi, dopo aver lasciato la Iugoslavia dilaniata dalla guerra, di letterature slave comparate [...] dal 1994 al 2007 è stato professore di slavistica all'Università di Roma. Tra i più autorevoli esponenti del dissenso européen, a Parigi (1993), il premio Strega Europeo (2003). InItalia, dove gli è stata concessa la cittadinanza, ha continuato a ...
Leggi Tutto
Serri, Mirella. – Saggista e giornalista italiana (n. Roma 1949).Ricercatrice presso il Dipartimento di italianistica della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Roma, le sue ricerche [...] Neri, eroi scomodi della Resistenza (2014), Gli invisibili. La storia segreta dei prigionieri illustri di Hitler inItalia (2015), Bambini in fuga (2017), Claretta l'hitleriana. Storia della donna che non morì per amore di Mussolini (2021), Mussolini ...
Leggi Tutto
Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. R. magnifico InItalia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza [...] personale tecnico amministrativo e degli studenti. È formalmente nominato con decreto del ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca. Dura in carica 4 anni, con divieto di più di 2 mandati consecutivi. Il r. presiede il senato ...
Leggi Tutto
Storico e accademico italiano (n. Roma 1942). È laureato in Giurisprudenza e in Lingue e letterature straniere moderne ed è uno dei massimi teorici della storia orale. Impegnato nel recupero delle culture [...] circolo G. Bosio), è docente di Letteratura angloamericana all’Università La Sapienza e collabora con Il Manifesto dal 1972 ( di altri mondi. Memoria in forma di articoli (2012); Memorie urbane. Musiche migranti inItalia (2014); Badlands (2015); ...
Leggi Tutto
Grasso, Giovanni. - Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1962). Laureato in Lettere moderne presso l'università "La Sapienza", giornalista professionista dal 1989, iscritto alla stampa parlamentare [...] Presidenza della Repubblica. Ha insegnato al Master di Giornalismo dell'Università di Bologna. È autore di documentari di carattere storico per la Rai. Studioso del movimento cattolico inItalia, ha pubblicato diversi libri, tra cui: Il partito dei ...
Leggi Tutto
Ferretti, Gian Carlo. – Storico dell'editoria e critico letterario italiano (Pisa 1930 - Milano 2022). Dopo una lunga carriera giornalistica iniziata nella testata Il Tirreno e proseguita dal 1956 come [...] e storia dell'editoria novecentesca all'Università di Roma Tre (1987-2002) e all'Università di Parma (2004-2009), dell'editoria italiana attraverso i rifiuti (2012); Storia dell'informazione inItalia dalla terza pagina a internet. 1925-2009 (con S. ...
Leggi Tutto
Santi, Flavio. - Scrittore italiano (n. Alessandria 1973). Laureato in Filologia medievale e umanistica presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, ha conseguito il dottorato in Filologia moderna e ha studiato [...] anche a Ginevra. È docente presso l'università dell'Insubria di Como. Di origini friulane, ha scritto spesso di questa terra e le sue poesie sono scritte sia initaliano che in friulano, e sono state tradotte in diverse lingue, tra le raccolte si ...
Leggi Tutto
Scrittore (Kiev 1911 - Parigi 1987). Figlio di un medico, frequentò la facoltà di architettura all'università di Kiev, interessandosi contemporaneamente al teatro con una intensa attività di attore e scenografo [...] merita di essere ricordato Po obe storony okeana (1962; trad. it. Di qua e di là dall'oceano, 1965), su soggiorni inItalia e negli USA. Espatriato nel 1974, si stabilì a Parigi entrando nella redazione della rivista Kontinent (1975-82). Tra le opere ...
Leggi Tutto
Meteorologo e climatologo italiano (n. Torino 1966). Ha studiato Scienze agrarie a Torino, con indirizzo agrometeorologia, conseguendo un master in Geografia alpina e scienze della montagna presso il Laboratorio [...] Meteorologica Italiana. È docente di climatologia e glaciologia in diverse università. Ha fondato e dirige la rivista Nimbus e Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale (2020) e Breve storia del clima inItalia. Dall’ ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...