Giurista statunitense (Kirkadine, Canada, 1866 - Annapolis 1943). Dopo aver studiato alla Harvard University, quindi in Europa, insegnò diritto internazionale all'università dell'Illinois (1897-1903), [...] poi presso la Columbia University (1903-06), la Johns Hopkins University (1908-16), infine a Georgetown (1921-40). Consulente giuridico del governo degli USA in numerose conferenze internazionali (conferenza ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economia e commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] Tesoro (1986-95) per poi essere sottosegretario al Tesoro (1995-2001). G. è responsabile del Laboratorio di analisi monetaria dell’Università Cattolica (Roma) e fa parte del comitato direttivo della Scuola per il dottorato in Economia e finanza delle ...
Leggi Tutto
Chimica statunitense (n. Washington 1964). Laureata al Pomona College, ha conseguito il dottorato alla Harvard University, effettuando studi sui ribozimi. Docente presso l'Università della California a [...] Berkeley, è ricercatrice presso l’istituto medico Howard Hughes. Ha collaborato con E. Charpentier alla scoperta della Crispr-Cas9, dove Cas9 è una nucleasi, una della più importanti nel campo dell’ingegneria ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1956). Ha studiato biologia ad Harvard e poi presso l'Università della Pennsylvania e si è specializzato in pediatria presso la Duke University. Professore di pediatria, [...] presso la Johns Hopkins University School of Medicine, dal 2003 dirige anche il programma sulla ricerca vascolare della stessa università. Ha effettuato studi sull'eritropoietina e ha scoperto l'enzima HIF-1, che consente alle cellule tumorali di ...
Leggi Tutto
Karplus, Martin. - Chimico austriaco naturalizzato statunitense (n. Vienna 1930). Laureatosi nel 1950 presso la Harvard University, di cui occupa attualmente la cattedra “Theodore William Richards” di [...] Chimica, e addottoratosi presso il California Institute of Technology nel 1953, è professeur conventionné presso l’università di Strasburgo. Direttore del Biophysical Chemistry Laboratory, laboratorio congiunto tra il Centro nazionale francese per la ...
Leggi Tutto
Pensatore e teologo (n. Odessa 1893 - m. 1979), sacerdote (1932). Ha insegnato nell'univ. di Odessa e di Praga e nell'Istituto teologico ortodosso di Parigi, quindi (dal 1948) in varî istituti e università [...] degli USA, e in particolare (dal 1964) storia della Chiesa orientale ad Harvard. Dopo essersi occupato di filosofia della scienza e quindi di filosofia della storia, si dedicò allo studio del pensiero russo ortodosso, tendendo a reinterpretare la ...
Leggi Tutto
Economista olandese naturalizzato statunitense (n. Geldrop 1963). Professore di economia alla Stanford Graduate School of Business dal 2012, prima ha insegnato all'Università di Harvard, all’Università [...] della California a Los Angeles e all'Università della California di Berkeley. I suoi studi si concentrano sull’econometria e sui metodi di inferenza causale. Con J.D. Angrist ha dimostrato come conclusioni precise su cause ed effetti possono essere ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1957). Professore di medicina presso l’università di Harvard, lavora presso l’Howard Hughes Medical Institute. Lo scienziato, studiando la sindrome di von Hippel-Lindau, [...] ha scoperto che il gene VHL è coinvolto nei meccanismi di regolazione dell’ossigeno nelle cellule e che le cellule tumorali prive di VHL sano esprimevano livelli altissimi di geni regolati dall’ipossia, ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Palermo 1908 - ivi 1998); direttore della biblioteca musicale di S. Cecilia in Roma (1948-56), professore di musica alla Harvard University (1956-71) e all'università di Roma (1971-78). [...] Socio nazionale dei Lincei (1992). Dedicò i suoi studî soprattutto alla musica dei secc. 13º e 14º. Editore di The music of fourteenth century Italy (5 voll., 1954-64), ha scritto anche Li due Orfei: da ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, [...] di Parigi, al California technological institute di Pasadena e allo Hoffman Laboratory della Harvard University. Professore ordinario di sismologia all'Università di Bologna dal 1975, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica (1983-2000), ha ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...