Aravena, Alejandro. – Architetto cileno (n. Santiago del Cile 1967). Tra le figure più interessanti del panorama internazionale, laureatosi in Architettura presso la Pontificia universidad católica de [...] lo studio Alejandro Aravena Architetti. Docente alla Harvard university di Cambridge, Massachusetts (2000-2005), di architettura (2004) e l’Angelini innovation center (2014); l’università di St Edwards ad Austin, Texas (2008); il Children workshop ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Iona Station, Ontario, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 2006). Tra i grandi economisti del 20º secolo, fu professore nelle università di California e Princeton e dal 1949 al 1975 [...] alla Harvard University; membro della National defence advising commission, diresse durante la seconda guerra mondiale l'Office of price administration e nel 1949 fu a capo dell'Economic security policy. Gran parte della sua opera è dedicata allo ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] Duke University, nell’Instituto Juan March di Madrid, nella Central European University di Budapest, nell’Università Pompeu Fabra di Barcellona, e visiting scholar nella Harvard University e nel M.I.T. Professore emerito di Sociologia economica all ...
Leggi Tutto
Paleontologo e divulgatore scientifico italiano (n. Parigi 1962). Figlio di P. Angela, si è laureato in Scienze naturali con il massimo dei voti per poi seguire diversi corsi di specializzazione nelle [...] più prestigiose università statunitensi (Harvard e Columbia University tra le altre). Ultimati gli studi è passato alla ricerca sul campo partecipando a spedizioni internazionali in Africa e Asia, sulle tracce di resti fossili umani e animali. ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (n. New York 1939). Dal 1972 professore di storia presso l'Università di Princeton, si è occupato prevalentemente di storia culturale della Francia prerivoluzionaria (18º sec.), con [...] la légion d’honneur (1999), ha ottenuto il Gutenberg prize nel 2004. Nel 2007 è stato nominato direttore dell'Harvard University Library. Tra le sue opere si ricordano: Mesmerism and the end of the Enlightenment (1968); The business of Enlightenment ...
Leggi Tutto
Antropologo e archeologo statunitense (Filadelfia 1893 - New Haven 1953). Il suo nome, con quello di A. Kardiner (v.), è legato ai concetti di struttura della personalità di base e modello; ha studiato [...] all'antropologia. Nel 1925 conseguì il dottorato in antropologia alla Harvard University, contemporaneamente organizzò una spedizione etnologica in Madagascar (1925-27). Fu professore all'università del Wisconsin (1928-37), alla Columbia (1937-46) e ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] italiano nel Comitato). Nel gennaio del 2012 è entrato a far parte del Centro per gli affari internazionali dell’Università di Harvard. Tra le sue pubblicazioni: Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria? (2000); Il paradosso dell'euro: luci e ...
Leggi Tutto
Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] presso la Harvard University. Membro del Partido Izquierda Cristiana de Chile (IC), è stato ministro delle Miniere del governo Allende (1973). In seguito al colpo di stato del 1973 ha trascorso un anno di prigionia a Isla Dawson e in altri campi di ...
Leggi Tutto
Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] Ha svolto importanti compiti ufficiali di consulenza economica. Condirettore del Quarterly journal of economics (1937-48) e della Review of economics and statistics (dal 1938); direttore (1933-38) di Econometrica. ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Atlanta 1943). Compiuti gli studi presso il Georgia institute of technology, dal 1967 al 1984 ha lavorato per lo studio Heery & Heery. Nel 1984 ha fondato ad Atlanta lo [...] docente presso la Graduate school of design della Harvard University. Le realizzazioni di S. presentano uno stile strutture per il Barnard College di New York (2003), la Jean Gray Hargrove music library a Berkeley, università della California (2004). ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...