• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [974]
Istruzione e formazione [43]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]

GIACCONI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIACCONI, Riccardo Pietro Salvini Astrofisico di origine italiana, nato a Genova il 6 ottobre 1931, dal 1960 cittadino statunitense. Laureatosi nel 1954 a Milano, dal 1954 al 1956 è stato, in questa [...] , divenendo responsabile (1963) della Space Physics Division. Nel 1973 è stato nominato professore di Astronomia all'università di Harvard, e nel 1981 direttore dello Space Telescope Science Institute di Baltimora. Dal 1992 è direttore generale dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTICELLE COSMICHE – SISTEMA SOLARE – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACCONI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

VASCO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCO, Giambattista Anna Maria Ratti Nato a Mondovì (Cuneo) il 10 ottobre 1733, morto a Rocchetta Tanaro nel novembre 1796. Abate e dottore in legge, insegnò per varî anni teologia all'università di [...] di P. Custodi, XXXIII-XXXV, Milano 1804. Bibl.: G. Prato, Problemi monetarî e bancarî nei secoli XVII e XVIII (R. Università di Torino), Torino 1916; A. E. Monroe, Monetary Theory before A. Smith, in Harvard Ec. St., XXV, Cambridge (Mass.) 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASCO, Giambattista (2)
Mostra Tutti

GOODWIN, Murvey Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOODWIN, Murvey Richard Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] periodo d'insegnamento ad Harvard, all'inizio degli anni Cinquanta G. si trasferì in Gran Bretagna, a Cambridge, dove divenne reader nel 1969. Nel 1980, ritiratosi dall'insegnamento a Cambridge, ha avuto una cattedra all'università di Siena, dove è ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL CAOS – GRAN BRETAGNA – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOODWIN, Murvey Richard (1)
Mostra Tutti

LOWENTHAL, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOWENTHAL, David Massimo Luigi Bianchi Geografo e storico delle idee statunitense, nato a New York il 26 aprile 1923. Dopo gli studi di storia e geografia compiuti presso la Harvard University, a Berkeley [...] . Già professore di Architettura del paesaggio ad Harvard, di Scienze politiche al Massachusetts Institute of Technology, di Psicologia dell'ambiente alla City University di New York, di Geografia presso le università di California (Berkeley e Davis ... Leggi Tutto

SCIAMA, Dennis William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIAMA, Dennis William Marco Rossi Astrofisico britannico, nato a Manchester il 18 novembre 1926. Si è laureato a Cambridge (1947), dove ha ottenuto il Ph.D. in fisica nel 1953. Ha lavorato presso diversi [...] istituti di ricerca e università, tra cui l'Institute of Advanced Studies di Princeton, la Harvard University e la University of Texas come professore di Fisica (1978). Dal 1983 è professore ordinario di Astrofisica alla Scuola Internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – HARVARD UNIVERSITY – ASTROFISICA – BUCHI NERI – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIAMA, Dennis William (1)
Mostra Tutti

Pedagogia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pedagogia Maria Corda Costa di Maria Corda Costa Pedagogia sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] critiche a quegli aspetti dell'educazione americana contemporanea che parevano ispirati appunto all'opera di Dewey fu l'Università di Harvard. Nel 1945 fu elaborato nel suo ambito un rapporto sugli ‟obbiettivi di un'educazione generale in una società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedagogia (7)
Mostra Tutti

Ricerca

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ricerca Massimiano Bucchi di Massimiano Bucchi Ricerca, politica della L'ambito tematico L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] in paesi quali la Germania e la Svezia livelli pari al 10-15% di tutto il budget della ricerca pubblica. L'Università di Harvard prevede di ricavare, entro il 2010, oltre un quarto delle proprie risorse dal settore industriale (v. Etzkowitz e Webster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca (8)
Mostra Tutti

Educazione e scuola

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Educazione e scuola Norberto Bottani di Norberto Bottani Educazione e scuola sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] del Consortium for Policy Research in Education (CPRE) che riunisce specialisti di politiche dell'educazione delle università della Pennsylvania, di Harvard, di Stanford, del Michigan e del Wisconsin-Madison (v. Bulkley e Fisler, 2002). Gli avversari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] alti funzionari e pubblicava testi autorizzati dal governo. L'Università, che fiorì nei primi anni dell'XI sec. sotto Tung Ch'i-ch'ang (1555-1636), Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1971. Chaffee 1985: Chaffee, John W., The thorny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Handicap

Universo del Corpo (1999)

Handicap Giancarlo Urbinati Olga Capirci Paolo Casini Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , scuola materna, scuola dell'obbligo, scuole superiori e università. Si afferma, inoltre, il principio che il diritto . H. Lane, The wild boy of Aveyron, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1976 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handicap (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali